“La psicoanalisi ha solo da riprendere ciò che è suo”[1], dice Lacan. Deve far propria la scoperta freudiana. “Si voglia agente di guarigione, di formazione o di sondaggio, la psicoanalisi non ha che un medium:…
Funzione e Campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi
Come il Seminario I, il “Rapporto di Roma”, approfondisce questioni inerenti la tecnica analitica, in quanto pratica clinica. È una relazione che Lacan presenta al Congresso tenutosi all'Istituto di Psicologia dell'Università di Roma nell’autunno del…
Il taglio
Giorgio Agamben ha scritto: Cos’è un dispositivo. Il mondo di oggi si caratterizza per una sconfinata proliferazione e accumulazione di dispositivi. Non vi è istante che non sia plasmato, controllato o contaminato da un dispositivo.…
Un tutto e subito sempre presente
Riprendiamo il discorso di ieri. Il tempo. L'atto analitico è un modo di maneggiare il tempo. La grande difficoltà del nostro lavoro nelle istituzioni è quello di creare un sintomo. Questa non è l'epoca in…
Sintomi ipermoderni
Godere per otturare l'angoscia. Godimenti, angoscia, desiderio. Gadget, tutto subito, deficit di attenzione, dipendenze. È uno specchio della società. Deficit di attenzione: società organizzata intorno alla iperattività. Foucault dice che la repressione sessuale ha prodotto sintomi…
Autómaton e Tuché
L'interpretazione è l'inconscio stesso. È l'inconscio che interpreta. L'inconscio vuole essere interpretato. Quando più si vuole trattare il reale con il simbolico, tanto più si produce del reale. È questo il processo infinito del lavoro…
L’uomo delle cervella fresche
Lacan riprende un caso dal collega Kris, il caso dell'uomo delle cervella fresca, un autore che ha paura di essere un plagiario. L'analista dice qualcosa. Il paziente esce fuori ed è preso da una voglia…