Brani antologici Seminario IV: Jacques Lacan, Il seminario. Il libro IV. La relazione d’oggetto, Enaudi, Torino, 2007. Le vie perverse del desiderio. Frustrazione non è privazione. Perché? La frustrazione si applica a qualcosa di cui siete…
Funzione e campo: Schema L
Sull’asse immaginario, dove abbiamo la relazione speculare tra due simili a-a’, si posiziona la parola vuota, la trappola narcisistica della relazione speculare. Sull’asse simbolico, invece abbiamo la relazione tra soggetto dell’inconscio e l’altro come dimensione…
Funzione e campo: il testo del soggetto
Come abbiamo in parte visto nel post di ieri, Lacan, in Funzione e campo, intende sottolineare, proprio come la psicoanalisi si sostanzi come esegesi del testo soggettivo. Se l’inconscio è “quel capitolo della mia storia…
Funzione e campo: parola vuota, parola piena
Come abbiamo in parte anticipato nel post di ieri, in Funzione e campo si intreccia la teoria dialettica del desiderio, nel senso di desiderio dell’Altro, con l’insegnamento della psicoanalisi come scienza istituita sul “fondamento della…
Funzione e campo: il desiderio come desiderio dell’Altro
Il desiderio come desiderio dell’Altro possiamo leggerlo hegelianamente, come desiderio dell’uomo non in quanto desiderio di un oggetto. È il desiderio dell’Altro ad essere il suo stesso oggetto. Secondo questa prospettiva il soggetto è immerso…
Funzione e campo: la soddisfazione simbolica
“Il complesso edipico lo riconosciamo come quello che sempre copre con la sua significazione l’intero campo della nostra esperienza […]. La legge primordiale è dunque quella che regolando l’alleanza sovrappone il regno della cultura al…
Funzione e campo: Edipo
In Funzione e campo Lacan intreccia ordine simbolico, linguaggio, Legge ed Edipo in quadro teorico coerente. Il punto cardine di questa teoria è che il linguaggio non è una caratteristica dell’uomo, una facoltà psicologica come…
Funzione e campo: identificazione simbolica
L’opposizione meno/più, zero/uno, è alla base della relazione corpo-in-frammenti/Io. È la contrapposizione che fonda ogni fenomeno simbolico: assenza (il corpo-in-frammenti) opposto ad una presenza (l’Io). Anche nel continuo oscillamento identificatorio, il passare da un meno…
Funzione e campo: la tessera mancante
Il linguaggio si struttura a partire dalla opposizione simbolica tra assenza/presenza[1]. Il simbolo è una tessera mancante di un pezzo. Il simbolo è ciò che resta in assenza della cosa. Freud, osservò il comportamento di…
Funzione e campo: dietro ogni parola
Secondo Lacan, dietro ogni atto parola si nasconde la questione: Chi sono? È la questione del soggetto. Ma ad un certo punto, l’atto di parola sembra arrestarsi. Qualcosa nel meccanismo di riconoscimento si blocca. Nella…