Fonte: J. Lacan, Il Seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi. Cap. IX e X [156] Con l'introduzione di questo significante plasmato che è il vaso, si ha già tutta la nozione di creazione ex nihilo. E la nozione di…
Le formazioni dell’inconscio (5)
Brani antologici: J. Lacan, Il Seminario. Libro V. Le formazioni dell’inconscio. Cap. XII e XV [281] […] è richiesto un simbolo generale del margine che mi separa sempre dal mio desiderio e che fa sì che il mio…
L’etica della psicoanalisi (1)
Fonte: J. Lacan, Il Seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi. Cap. IX e X [148-150] Melanie Klein si meraviglia del fatto che l'opera d'arte corrisponda così bene alla successione dei fantasmi del bambino riguardo al corpo della…
Le formazioni dell’inconscio (4)
Brani antologici: J. Lacan, Il Seminario. Libro V. Le formazioni dell’inconscio. Cap. XII e XV [278] Attraverso l'esegesi di ciò che è articolato in un particolare sogno scopriamo qualcosa. Ma, in fin dei conti, che cos'è? Qualcosa che…
Le formazioni dell’inconscio (3)
Brani antologici: J. Lacan, Il Seminario. Libro V. Le formazioni dell’inconscio. Cap. XII e XV [219] Nella prospettiva kleiniana, che è quella cui mi riferisco per ora, tutto l'apprendimento, se così si può dire, della realtà…
Le formazioni dell’inconscio (2)
Brani antologici: Jacques Lacan, Il Seminario. Libro V. Le formazioni dell'inconscio, Einaudi, Torino, 2004, pagg.180-199. [186] […] Osserviamo quel desiderio dell'Altro, che è il desiderio della madre, e che comporta un al di là. Già per raggiungere questo al…
Le formazioni dell’inconscio (1)
Brani antologici: Jacques Lacan, Il Seminario. Libro V. Le formazioni dell'inconscio, Einaudi, Torino, 2004, pagg.180-199. [182] Di che cosa si tratta nella metafora paterna? È esattamente in ciò che è stato costituito da una simbolizzazione primordiale tra…
I rapporti di dipendenza dell’io (L’io e l’Es)
L'Io si forma soprattutto con le identificazioni che prendono il posto degli investimenti che l'Es ha abbandonato: le prime di queste identificazioni si strutturano immutabilmente come istanza che, nell'Io, si contrappone, come Super-io, allo stesso…
Le due specie di pulsioni (L’Io e l’Es)
Freud distingue due specie di pulsioni. Una, quella costituita dalle pulsioni sessuali o Eros, è più appariscente e facile da individuare. Essa include oltre alla pulsione sessuale disinibita e i moti pulsionali inibiti nella meta…
L’io e il Super-io (ideale dell’io) (L’Io e l’Es)
La parte dell'Io chiamata ideale dell'Io, o Super-io, ha un legame meno stretto con la coscienza. La trasmutazione di una scelta oggettuale erotica in un'alterazione dell'Io è una modalità attraverso la quale l'Io controlla l'Es.…