Intervista rilasciata da Jacques Lacan a Emilia Granzotto pubblicata su Panorama, Roma, 21 novembre 1974. D. – Che cosa non va, oggi, nell’uomo ? R. – C’è questa grande fatica di vivere, come risultato della corsa…
Freud per sempre – Intervista a Jacques Lacan
Intervista rilasciata da Jacques Lacan a Emilia Granzotto pubblicata su Panorama, Roma, 21 novembre 1974. Domanda – Professor Lacan, si sente parlare sempre più spesso di crisi della psicoanalisi: Sigmund Freud, si dice, è un sorpassato,…
Panopticon
Il potere nella società moderna si è organizzato attraverso “dispositivi” di controllo in grado di impadronirsi della vita stessa. È il tema centrale nel pensiero di Foucault. Le parole chiavi sono sorvegliare e punire. Il…
Decostruzione e giustizia
Come si conserva un teorema? Solo la scrittura "tradizionalizza" le scoperte, compreso le scoperte matematiche. La scrittura fa si che l'idea sopravviva. Questo è Husserl che si interroga sull'origine della geometria. Sulle idealità geometriche che…
La regione del non definitivamente detto
La meditatio morti, la filosofia percorso di riconciliazione con la morte. Derrida afferma di essere sempre in guerra con se stesso, un uomo pieno di conflitti. Filosofare è imparare a morire. È il grande insegnamento…
La sparizione
La “presenza”, in Derrida, non è qualcosa di semplice, ma qualcosa che si costruisce proprio sulla nostra caducità. L’eterno è qualcosa di non caduco, ma il caduco ha un ruolo fondamentale nella costituzione dell'eterno. Senza…
La traccia
Il nostro vivere, costitutivamente, porta a confrontarci con la nostra fine. Nel nostro essere in vita è già presente una forma di mortalità, di caducità. È già in gioco la questione della sparizione. Per ridurre…
La scrittura
Derrida amava spedire una cartolina con una immagine di Socrate e Platone: un filosofo che dettava e l’altro che scriveva. Chiunque penserebbe che il filosofo che scrive è Platone e quello che detta Socrate. Sulla…
Smascherazione
Tutto è più complesso di quello che sembra. È necessario diffidare della semplicità. La semplicità può essere forviante, ingannevole, ideologica. Nella società della comunicazione abbondano miti, slogan, semplificazioni. Il filosofo ha il compito di smascherare…
Forma di vita
[…] immaginare un linguaggio significa immaginare una forma di vita (19). […] Il nostro linguaggio può essere considerato come una vecchia città: Un dedalo di stradine e di piazze, di case vecchie e nuove, e…