1. Riprendiamo il post di ieri evidenziando un paradosso. Oltre ai due orologi sincronizzati, ipotizziamo di avere due individui, due osservatori, in qualche modo sincronizzati per il fatto di essere nati dalla stessa madre, lo…
Appunti su Einstein: a ciascuno il suo tempo
In "La relatività, esposizione divulgativa" Einstein prende l’esempio di un treno fermo in stazione. Ciò che accade sul treno fermo è lo stesso che si verifica sulla banchina. I due sistemi sono gli stessi. Se…
Appunti su Einstein: relatività galileana
Nel Dialogo sui massimi sistemi Galileo Galilei descrive la scoperta del principio di relatività. Una nave ferma nel porto, con o senza mare mosso, è una nave ferma. Se ci guardiamo intorno, noteremo alcuni fenomeni…
Appunti su Einstein: La teoria della relatività è una teoria degli assoluti!
Premessa Che cosa accadrebbe se ci appendessimo ad un raggio di luce? Se noi andassimo alla velocità della luce? Andare alla velocità della luce vorrebbe dire vedere la luce. La luce è un campo elettromagnetico.…
L’Io e l’Es – passi antologici
Fonte: S. Freud, L’Io e l’Es e altri scritti 1917-1923, Opere di Sigmund Freud, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, (rist. 2006) – Vol. 9: 491-520, 1922 [519] L'Io è in effetti la vera e propri asede dell'angoscia. Minacciato da…
L’Io e l’Es – passi antologici
Fonte: S. Freud, L’Io e l’Es e altri scritti 1917-1923, Opere di Sigmund Freud, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, (rist. 2006) – Vol. 9: 491-520, 1922 [517-518] D'altro canto noi vediamo questo stesso Io come una povera cosa che…
L’Io e l’Es – passi antologici
Fonte: S. Freud, L’Io e l’Es e altri scritti 1917-1923, Opere di Sigmund Freud, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, (rist. 2006) – Vol. 9: 491-520, 1922 [516-517] Le nostre ipotesi sull'Io cominciano a farsi più precise e le sue…
L’Io e l’Es – passi antologici
Fonte: S. Freud, L’Io e l’Es e altri scritti 1917-1923, Opere di Sigmund Freud, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, (rist. 2006) – Vol. 9: 491-520, 1922 [516-517] Le nostre ipotesi sull'Io cominciano a farsi più precise e le sue…
L’Io e l’Es – passi antologici
Fonte: S. Freud, L’Io e l’Es e altri scritti 1917-1923, Opere di Sigmund Freud, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, (rist. 2006) – Vol. 9: 491-520, 1922 [515-516] Dal punto di vista del contenimento delle pulsioni, e cioè della moralità,…
L’Io e l’Es – passi antologici
Fonte: S. Freud, L’Io e l’Es e altri scritti 1917-1923, Opere di Sigmund Freud, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, (rist. 2006) – Vol. 9: 491-520, 1922 [514-515] Parimenti penosi e tormentosi sono i rimproveri della coscienza morale in certe…