Fonte: Jacques Lacan, Il Seminario – Libro XI – I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi 1964, Enaudi, Torino, 2003, pp. 34-35 Lo statuto dell'inconscio, che vi indico cosi fragile sul piano ontico, è etico. Freud,…
Faglia dell’inconscio
Fonte: Jacques Lacan, Il Seminario – Libro XI – I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi 1964, Enaudi, Torino, 2003, p. 31-33 La faglia dell'inconscio, potremmo dirla pre-ontologica. Ho insistito su questo carattere troppo dimenticato -…
Ciò che vacilla in un taglio del soggetto
Fonte: Jacques Lacan, Il Seminario – Libro XI – I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi 1964, Enaudi, Torino, 2003, p. 25-28 L'inconscio freudiano non ha nulla a che fare con le forme cosiddette di inconscio…
Ombelico dei sogni
Fonte: Jacques Lacan, Il Seminario – Libro XI – I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi 1964, Enaudi, Torino, 2003, p. 24. Questa dimensione è sicuramente da evocare in un registro che non è nulla di…
Ogni volta che parliamo di causa
Fonte: Jacques Lacan, Il Seminario – Libro XI – I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi 1964, Enaudi, Torino, 2003, p. 23. [...] ogni volta che parliamo di causa, c'è sempre qualcosa di anticoncettuale, di indefinito.…
Dove tutto si crea e tutto si distrugge
Quando Lacan ci fa passare nel Seminario XI dalla nozione di inconscio strutturato come linguaggio, come concatenazione di signficanti, ad un inconscio come pulsione temporale, allora siamo nel tempo. Con la beance causale le cose…
Il gesto che getta la rete
Il discorso scientifico vede la realtà da un certo punto, ossia da quello matematico. La scienza getta questa rete sulla realtà e vede una certa grana, c'è un ordine discreto, un piano di letture che…
Causalità
Lacan nel Seminario XI dice che abbiamo una causa solo dove c'è qualcosa che non funzione, dove i conti non tornano. L'esempio più classico è la scoperta di Plutone nel 1930. Gli astronomi sapevano che…
Causalità vs legalità
Newton non si discosta dalla causalità meccanicista, accetta questo modello, semplicemente non cerca rappresentazioni concrete del modello meccanico. Newton lascia cadere questo aspetto. Da' un'espressione matematica della causalità rispetto a Cartesio. Abbiamo un prosciugamento dell'immaginario…
Il paradigma della causalità
Nell'istanza della lettera l'idea di fondo è che il significante sia la causa del senso. L'uomo soffre di ciò che riguarda il senso. Se noi seguiamo le filiere del significante arriviamo a dei punti nodali…