Il soggetto della psicoanalisi non corrisponde ad una sostanza. C’è una differenza con il soggetto cartesiano che segue il principio di identità, A=A. È un caso particolare del principio di identità A=A --> IO=IO. Cartesio…
Una questione di vita e di morte
In quell'elemento residuale, atomo essenziale che cade come resto sintomatico di un percorso analitico, vita e morte si intrecciano, si "impastano", per usare un termine freudiano. Si vive la morte. Si muore la vita. La…
Psicoanalisi e psicosi: annotazioni
Nel 1911 Bleur usa il termine Schizofrenia come sinonimo di psicosi. Nel 1912 Kraepelin deve ridefinire tutto: paranoia, dementia precoex, parafrenia. Il concetto di dementia precox, che esisteva già dal 1899, viene rivisitato, e con…
Psicoanalisi che lavora con la psicosi si sostiene sull’obiettivo della stabilizzazione
La Psicoanalisi che lavora con la psicosi si sostiene sull'obiettivo della stabilizzazione. Lo psicoanalista punta alla stabilizzazione. Se per la psichiatria il delirio è una malattia per Freud è un tentativo di guarigione. Lo psicotico…
La megalomania come forma di stabilizzazione
Il paranoico nel periodo di Krepelin aveva questo tipo di pensieri: "non sarà che tutta questa mafia contro di me, tutta questa persecuzione sia dovuta al fatto che io sono un tipo eccezionale? - oppure…
Io, (un uomo), amo lui, (un uomo)
Seconda tesi, altrettanto rivoluzionaria, all'inizio, tutte le forme conosciute di paranoia, possono essere rappresentate come contraddizione dell'unica proposizione "io, (un uomo), amo lui, (un uomo)" (l’oggetto di amore omosessuale). Tutti i deliri sono contraddistinti come…
Il delirio è un tentativo di guarigione
Con la pubblicazione del caso Schreber, il caso di Dementia paranois, Freud introduce una discontinuità nella clinica, una discontinuità radicale. Egli introduce due idee fino ad allora impensabili. Freud ha lavorato anche con gli psicotici.…
Un punto di incontrastata certezza
Riprendendo il post di ieri, possiamo dire che Cartesio non dubitava affatto dell'esistenza di tutte le cose, questo tavolo c'è e non è un allucinazione. Ciò di cui dubita Cartesio è la conoscibilità delle cose.…
La psicoanalisi è una scienza?
La positività delle scienze implica che l'oggetto è dato, posto, positum. È per questo ha una sua identità, con se stesso. Galileo dice che la nuova scienza, come forma di sapere, come nuova forma di…
Dall’esperienza sensibile ai calcoli
Prima del Seminario XI Lacan si chiede a più riprese se la psicoanalisi è una scienza. Non da' una risposta. Se lo chiede perché inizia ad avere qualche dubbio. Tutto l'insegnamento di Lacan lascia intendere…