Lacan dice di aver inventato l'oggetto a, l'intersezione tra il soggetto e l'Altro. È un modo di fare legame, di inserire il corpo pulsionale nel campo dell'Altro. Il bambino viene gettato ancora non nato nel…
Psicoanalisi e psicosi
Lo scivolamento verso la questione erotomanica si mette al posto del soggetto supposto sapere. Si può limitarla, lasciarla sullo sfondo, come questione, ma con la psicosi, il rischio della deriva erotomaniacale è sempre presente. La…
Qualche osservazione clinica sui pazienti paranoici e psicotici
Ferenczi nel 1914 lavora su un caso avuto in cura per 12 anni. Ferenczi è uno psichiatra ma non lo riceve come psicoanalista. È un caso di megalomania e paranoia. Capace comunque di avere rapporti…
Lacan sul meccanismo della proiezione
Il delirio come tentativo di guarigione e la questione della pulsione sessuale (quella causale, eziopatologica) sono i due punti di rottura con la clinica classica (dal 1910 ad oggi). È la chiave centrale dalla quale…
L’enigma nella psicosi
Riprendendo il posto di ieri, se nella clinica continuista l'accento è sul sinthomo e non sul versante del padre. L'elemento differenziale nella clinica del sinthomo è il punto di capitone. Questo nodo permette al significato…
Sinthomo
Riprendendo il discorso di ieri sulla clinica continuista, a proposito delle psicosi non scompensate, possiamo dire che, il fenomeno psicosomatico, in questi casi, spesso non risulta essere localizzato nelle zone erogene. Trova una forma di…
Clinica continuista
La clinica continuista, non si basa sui sintomi chiari come allucinazioni e deliri. La clinica della psicosi è una clinica dis-continuista, dove lo scatenamento è legato alla forclusione del Nome del Padre. Si tratta di…
Tromperie
Nel Seminario XI Lacan parla di tromperie, inganno. È in dialogo con Cartesio che introduce il Dio ingannatore. Da qui Lacan declina questa dimensione dell'inganno. Lo psicoanalista è dalla parte dell'ingannato. "Perché temevo che dicendo…
Sospensione
Bergson parla di corpo vivente che si focalizza su determinati elementi del mondo naturale, istinto di caccia, di predazione e così via. Via via che l'organismo si sviluppa, restringe sempre di più il campo delle…
Beance causale
Riprendendo il post di ieri, tutto ciò che non risponde all'immediato risveglio della verità è il lavoro della pulsione di morte: ciò che della pulsione non si riduce a quel momento di disvelamento della verità…