Per Jung, se l'uomo è razionalità, la divinità simbolizza la follia. Agamennone ha sottratto una schiava ad Achille e restituendogliela dice: ho usato violenza, ma tu sai quante violenze gli dei infliggono nella mente degli…
Elementi introduttivi di psicoanalisi – annotazioni disordinate
Ogni individuo è folle, pur presentandosi, ogni giorno, come un essere razionale. Il mondo dei sogni potrebbe essere definito come il mondo della follia: privo di spazio, tempo, nulla di quello che sappiamo funziona come…
Elementi introduttivi di psicoanalisi – annotazioni disordinate
Nella fase anale i bambini iniziano a padroneggiare il proprio corpo attraverso la scelta di lasciare o quella di trattenere le feci. Una prima forma di controllo sul mondo, una prima forma di potere. Se…
Elementi introduttivi di psicoanalisi – annotazioni disordinate
La natura ha dotato l'uomo della pulsione sessuale, per la procreazione, e di quella aggressiva per la protezione della prole. Pulsioni che per Freud si collocano nell'inconscio. La vita di ciascuno di noi si fonda…
Appunti su Einstein: Meccanica dei quanti
Se un corpo si avvicinasse alla velocità della luce la sua massa si dilaterebbe e sarebbe sempre più difficile farlo crescere di velocità. Nessun corpo potrebbe raggiungere la velocità della luce perché se vi riuscisse…
Appunti su Einstein: in caduta libera
Einstein, un giorno, mentre era seduto nell’ufficio brevetti dove lavorava, ebbe forse l'idea più geniale. Pensò che se qualcuno cadesse da un grattacielo molto alto, in caduta libera, non dovrebbe percepire l'effetto della gravità. Ipotizziamo…
Appunti su Einstein: paradossi
1. Riprendiamo il post di ieri evidenziando un paradosso. Oltre ai due orologi sincronizzati, ipotizziamo di avere due individui, due osservatori, in qualche modo sincronizzati per il fatto di essere nati dalla stessa madre, lo…
Appunti su Einstein: a ciascuno il suo tempo
In "La relatività, esposizione divulgativa" Einstein prende l’esempio di un treno fermo in stazione. Ciò che accade sul treno fermo è lo stesso che si verifica sulla banchina. I due sistemi sono gli stessi. Se…
Appunti su Einstein: relatività galileana
Nel Dialogo sui massimi sistemi Galileo Galilei descrive la scoperta del principio di relatività. Una nave ferma nel porto, con o senza mare mosso, è una nave ferma. Se ci guardiamo intorno, noteremo alcuni fenomeni…
Appunti su Einstein: La teoria della relatività è una teoria degli assoluti!
Premessa Che cosa accadrebbe se ci appendessimo ad un raggio di luce? Se noi andassimo alla velocità della luce? Andare alla velocità della luce vorrebbe dire vedere la luce. La luce è un campo elettromagnetico.…