Severino ci ricorda come il transito dal mito alla filosofia sia legata anche alla nascita della parola theoria, che originariamente significa "festa". “La theoria è festa perché è la contemplazione della cerimonia salvifica” (Severino). Ma…
Zauma
Aristotele afferma che la filosofia nasce da Zauma. Parola, sostiene Severino, che è stata tradotta in maniera troppo debole: “meraviglia”. La filosofia nasce dalla "meraviglia". Certo. Ma questa parola è troppo leggera per rendere il…
Freud per sempre – Intervista a Jacques Lacan (parte 5)
Intervista rilasciata da Jacques Lacan a Emilia Granzotto pubblicata su Panorama, Roma, 21 novembre 1974. D. – Oggi, che rapporto c’è fra scienza e psicoanalisi ? R. – Per me l’unica scienza vera, seria, da seguire,…
Freud per sempre – Intervista a Jacques Lacan (parte 4)
Intervista rilasciata da Jacques Lacan a Emilia Granzotto pubblicata su Panorama, Roma, 21 novembre 1974. D. – L’analisi come dialogo, dunque. C’è gente che la interpreta piuttosto come un succedaneo laico della confessione… R. – Macché…
Freud per sempre – Intervista a Jacques Lacan (parte 3)
Intervista rilasciata da Jacques Lacan a Emilia Granzotto pubblicata su Panorama, Roma, 21 novembre 1974. D. – Quando si parla di Jacques Lacan si associa inevitabilmente questo nome a una formula : « Ritorno a Freud…
Freud per sempre – Intervista a Jacques Lacan (parte 2)
Intervista rilasciata da Jacques Lacan a Emilia Granzotto pubblicata su Panorama, Roma, 21 novembre 1974. D. – Che cosa non va, oggi, nell’uomo ? R. – C’è questa grande fatica di vivere, come risultato della corsa…
Freud per sempre – Intervista a Jacques Lacan
Intervista rilasciata da Jacques Lacan a Emilia Granzotto pubblicata su Panorama, Roma, 21 novembre 1974. Domanda – Professor Lacan, si sente parlare sempre più spesso di crisi della psicoanalisi: Sigmund Freud, si dice, è un sorpassato,…
Panopticon
Il potere nella società moderna si è organizzato attraverso “dispositivi” di controllo in grado di impadronirsi della vita stessa. È il tema centrale nel pensiero di Foucault. Le parole chiavi sono sorvegliare e punire. Il…
Decostruzione e giustizia
Come si conserva un teorema? Solo la scrittura "tradizionalizza" le scoperte, compreso le scoperte matematiche. La scrittura fa si che l'idea sopravviva. Questo è Husserl che si interroga sull'origine della geometria. Sulle idealità geometriche che…