Fonte: S. Freud, L’Io e l’Es e altri scritti 1917-1923, Opere di Sigmund Freud, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, (rist. 2006) – Vol. 9: 491-520, 1922 [512] Quanto è stato ora descritto corrisponde alle situazioni estreme; tuttavia, sua pure…
L’Io e l’Es – passi antologici
Fonte: S. Freud, L’Io e l’Es e altri scritti 1917-1923, Opere di Sigmund Freud, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, (rist. 2006) – Vol. 9: 491-520, 1922 [511-512] Si giunge infine alla persuasione che si tratta di un fattore per…
L’Io e l’Es – passi antologici
Fonte: S. Freud, L’Io e l’Es e altri scritti 1917-1923, Opere di Sigmund Freud, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, (rist. 2006) – Vol. 9: 491-520, 1922 [510-511] Così abbiamo affermato ripetutamente che l'Io si forma in gran parte mediante…
L’Io e l’Es – passi antologici
Fonte: S. Freud, L’Io e l’Es e altri scritti 1917-1923, Opere di Sigmund Freud, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, (rist. 2006) – Vol. 9: 491-520, 1922 [498-499] Ora, giacché ci stiamo avventurando nell'analisi dell'io, possiamo rispondere così a tutti…
L’Io e l’Es – passi antologici
Fonte: S. Freud, L’Io e l’Es e altri scritti 1917-1923, Opere di Sigmund Freud, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, (rist. 2006) – Vol. 9: 491-520, 1922 [496-497] Il Super-io non è però soltanto un residuo delle prime scelte oggettuali…
L’Io e l’Es – passi antologici
Fonte: S. Freud, L’Io e l’Es e altri scritti 1917-1923, Opere di Sigmund Freud, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, (rist. 2006) – Vol. 9: 491-520, 1922 [493-494] tuttavia, comunque si costituisce in seguito la resistenza del carattere agli influssi…
L’Io e l’Es – passi antologici
Fonte: S. Freud, L’Io e l’Es e altri scritti 1917-1923, Opere di Sigmund Freud, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, (rist. 2006) – Vol. 9: 491-520, 1922 [491-492] Originariamente, nella primitiva fase orale dell'individuo , investimento oggettuale e identificazione non…
Illusione
Cosa c'è di comune in tutte le cose? Tutte le cose hanno di inevitabilmente identico il fatto di non essere un nulla, ovvero, di essere. Guardando l'identità delle differenze, guardando l'essere in quanto tale, se…
To pan e Polemos
I primi filosofi concepirono i principi di tutte le cose come di specie materiali. Talete ritenne che l’acqua fosse il principio di tutte le cose. Tuttavia è necessario soffermarsi sul concetto di "principio", di "cose"…
Epistéme
La parola "verità", alétheia, significa non-nascosto, “in luce”. La verità è quel sapere che non può essere in alcun modo smentito.La verità è “il non nascosto”. La verità è il non-nascosto che non può essere…