Secondo Freud, l’uomo ha elaborato, nel corso della storia, tre sistemi di pensiero, ovvero tre grandi concezioni del mondo: quella animistica (mitologica), quella religiosa e per finire quella scientifica. La prima è stata quella animistica.…
Totem e tabù (1912-13): Animismo, magia e onnipotenza dei pensieri (1-2)
Secondo Freud, l’uomo ha elaborato, nel corso della storia, tre sistemi di pensiero, ovvero tre grandi concezioni del mondo: quella animistica (mitologica), quella religiosa e per finire quella scientifica. La prima è stata quella animistica.…
Totem e tabù (1912-13): Il tabù e l’ambivalenza emotiva (5)
Il tabù dei morti Il tabù dei morti, si presenta particolarmente crudo e virulento presso quasi tutti i popoli primitivi. Chiunque sia entrato in contatto con il morto o sia in lutto per lui, dovrà…
Totem e tabù (1912-13): Il tabù e l’ambivalenza emotiva (4)
Il tabù dei sovrani L’atteggiamento dei popoli primitivi verso i loro capi, re e sacerdoti, si fonda su due principi. Il sovrano dovrà essere difeso, ma da esso bisognerà anche difendersi perché egli è portatore…
Totem e tabù (1912-13): Il tabù e l’ambivalenza emotiva (3)
Il trattamento dei nemici Anche nei popoli selvaggi e semiselvaggi, quando un uomo viene ucciso, vi è l’obbligo di rispettare una serie di prescrizioni, inserite negli usi imposti dal tabù. Tali prescrizioni si distinguono in…
Totem e tabù (1912-13): Il tabù e l’ambivalenza emotiva (2)
La psicoanalisi rappresenta sicuramente uno strumento prezioso per lo studio dei tabù. L’analogia evidente tra i divieti ossessivi, tipica degli individui nevrotici e i tabù, la ritroviamo nel fatto che i divieti sono, al pari…
Totem e tabù (1912-13): Il tabù e l’ambivalenza emotiva (1)
Il tabù è organizzato fondamentalmente in divieti e restrizioni che si differenziano dai divieti religiosi o morali. Wundt interpreta il tabù come il più antico codice di leggi non scritte dell'umanità. Il tabù si fonda…