Un’altra questione interessante connessa ai temi, esposti nei posto precedenti, è quella, ancora tutta da investigare, della modalità con cui il cervello legge gli stati somatici in cui si trova, a seguito di una percezione…
Percezione ed emozione: neuropsicofisiologia
Oltre all’amigdala, altri sistemi entrano i gioco nella connessione stimolo/rappresentazione e stato somatico. Il sistema neurovegetativo (parasimpatico e simpatico) controlla le viscere e il sistema ormonale: il battito del cuore, la pressione sanguigna, sudorazione, succhi…
Amigdala
Nel post di ieri abbiamo visto come gli stati somatici possono essere associati sia ad una percezione che ad una rappresentazione. A questo punto è necessario analizzare il meccanismo attraverso il quale una percezione o…
Percezione e emozione
Il cervello umano ha disponibili diverse fonti da cui attingere informazioni. La realtà esterna attiva la percezione che attraverso i vari sistemi sensoriali fornisce un’informazione alla coscienza. La stimolazione esterna è in grado anche di…
Due note sulle neuroscienze
Il testo di Ansermet e Magistretti, A ciascuno il suo cervello – Plasticità neurale e inconscio, cerca di conciliare le neuroscienze con la psicoanalisi. Si chiede cioè, cosa accadrebbe se la psicoanalisi trovasse conferma nelle…
Emotional shield
Nel post precedente abbiamo ricordato come nel rimuginio patologico vi sia la convinzione che il rimuginare possa in qualche modo contribuire a risolvere il problema che attanaglia il soggetto. Adesso tenteremo di evidenziare un’altra componente…
Meta-rimuginio
Il rimuginio è rafforzato da stati di eccessiva vigilanza e di attenzione selettiva verso stimoli esterni (percettivi) e interni (emozionali) ritenuti minacciosi, è inoltre caratterizzato da una maggiore quantità di informazione negative e minacciose a…
Rimuginio e concretezza
Nel post di ieri abbiamo concluso dicendo che, l’indeterminatezza, la nebulosità che avvinghia l’oggetto causa della minaccia è un tratto caratterizzante del rimuginio patologico. È stato dimostrato che, nel pensiero rappresentazionale, il dettaglio della valutazione…
Rimuginio e pensiero verbale
Come abbiamo sottolineato nel post precedente, Borkovec individua nella predominanza del pensiero verbale il tratto caratteristico che renderebbe il “worry” qualcosa di a sé stante rispetto ai disturbi di ansia. Alcuni autori (Vrana, Cuthbert e…
Il rimuginare patologico
Il verbo rimuginare deriva dal latino muginari, che alcuni studiosi traducono con mormorare, altri con baloccare, ninnolare, dondolare. Deriva dalla radice mugh- che significa far cosa vana. La particella ri- invece indica la reiterazione. Un…