Effetti sul glutammato. Il glutamato rappresenta il più abbondante trasmettitore eccitatorio nel sistema nervoso centrale. I recettori del sistema glutamatergico del sottotipo NMDA controllano l'apertura di canali che consentono l'influsso degli ioni Ca 2+ e…
Effetti neurobiologici dell’alcol (2)
Effetti sull'attività elettrica neuronale. I risultati di studi in cui sono stati indagati i effetti dell'etanolo sulla frequenza di firing e sul pattern di firing di neuroni isolati hanno evidenziato che, su questi parametri, la…
Effetti neurobiologici dell’alcol (1)
Effetti sulle proprietà fisiche delle membrane. Già da molti anni è stata presa in considerazione l'ipotesi secondo la quale il sito d'azione dell'etanolo e di altri anestetici possa essere rappresentato dai lipidi di membrana. Per…
Le basi neurologiche e sociali dell’etilismo cronico
In Italia l’uso di bevande alcoliche, l’assunzione eccessiva di alcool e l’alcolismo stesso sono problematiche che , solo negli ultimi anni, stanno lentamente occupando spazi più visibili nell’informazione quotidiana, in quanto ancora troppo spesso considerati…
Sviluppo senso-motorio nei bambini non vedenti – Presentazione ed analisi critica di alcuni aspetti (6)
Interventi La maggior parte delle informazioni provenienti dall’esterno arrivano al nostro cervello mediante il canale visivo, che ricopre pertanto un ruolo importantissimo nello sviluppo cognitivo. Il bambino non vedente è obbligato a conoscere il mondo…
Sviluppo senso-motorio nei bambini non vedenti – Presentazione ed analisi critica di alcuni aspetti (5)
Tatto È attraverso il tatto che il bambino non vedente scopre che il mondo esterno è popolato da oggetti afferrabili, manipolabili, che hanno un nome, un uso e una forma propria. La mano diventa così…
Sviluppo senso-motorio nei bambini non vedenti – Presentazione ed analisi critica di alcuni aspetti (4)
Reaching e grasping Fintanto che il bambino cieco non avrà maturato una stabile rappresentazione mentale del mondo esterno e non avrà compreso che gli oggetti sono entità separate da lui e permanenti nello spazio, avrà…
Sviluppo senso-motorio nei bambini non vedenti – Presentazione ed analisi critica di alcuni aspetti (3)
Il ruolo dei feedback visivi nello sviluppo sensomotorio Come abbiamo visto, la cecità influisce significativamente sullo sviluppo motorio e gli effetti possono essere sia diretti che indiretti, infatti, Troster e Brambring, avvalorano l’ipotesi che gli…
Sviluppo senso motorio nei bambini non vedenti – Presentazione ed analisi critica di alcuni aspetti (2)
Sviluppo Motorio Sappiamo per certo che, la cecità costituisce una limitazione che influisce enormemente sullo sviluppo motorio del bambino. La deprivazione visiva, infatti, limita l’incontro con una vasta gamma di stimoli nell’interazione con l’ambiente esterno,…
Sviluppo senso-motorio nei bambini non vedenti – presentazione ed analisi critica di alcuni aspetti (1)
Abstract L’apprendimento e la coordinazione/elaborazione delle informazioni che provengono dall’ambiente esterno, da parte del bambino affetto da disabilità visiva, inevitabilmente avverrà con modalità diverse, rispetto al bambino vedente. Ciò avrà necessariamente degli effetti sullo sviluppo…