In genere nei raggruppamenti di bevitori gli anziani non sono molto rappresentati; questo in parte dipende dalla minore visibilità delle sintomatologie da abuso, ma è anche importante il fatto che difficilmente un anziano bevitore problematico…
Alcol e altre sostanze (2)
L’interazione più frequente nella popolazione giovanile è quella caratterizzata da un’eccedenza occasionale di alcool associata ad uso/abuso di sostanze psicotrope. Il contesto sociale ed ambientale nonché l’età, il sesso, il tipo di sostanze, le modalità…
Alcol e altre sostanze (1)
L’interazione alcool/sostanze d’abuso, legali e/o illegali, rappresenta da sempre un problema sia psichiatrico che medico spesso sottostimato nella pratica clinica. La complessità del problema è data non solo dalla elevata frequenza con cui tale interazione…
Alcol e giovani (2)
Manuale di alcologia - Parte Seconda: aspetti clinici 92. Un’indagine nazionale sui giovani e l’alcol condotta dalla DOXA nel 1992[i] ha raccolto le opinioni di 2.000 giovani di età compresa tra i 15 e i…
Alcol e giovani (1)
Prima ancora di alcolismo giovanile si deve parlare di alcolismo infantile. La scuola di Della Volta[i] ha affrontato per prima questo problema studiando il comportamento dell’individuo, nelle varie tappe evolutive rispetto all’alcol. È ovvio che…
Costi sociali dell’alcolismo
Nel procedere a definire i costi sociali dell’alcolismo significativa è la classificazione dei problemi sociali che ha effettuato l’OMS nel 1990 distinguendoli in: 1. problemi sociali da intossicazione acuta; 2. problemi sociali da intossicazione cronica.…
Aspetti sociali dell’alcolismo
Il fenomeno dell’alcolismo è un fenomeno complesso che presuppone l’intrecciarsi di elementi socio culturali e soggettivi della persona che vanno analizzati al fine della comprensione e risoluzione del problema. A fianco degli studi medici si…
Effetti neurobiologici dell’alcol (6)
Sintesi degli effetti neurobiologici dell'alcool. A causa della sua elevata solubilità, l'alcool si distribuisce rapidamente nell'ambito del sistema nervoso centrale. La sua azione sul tessuto nervoso è molto simile a quella di altre sostanze dotate…
Effetti neurobiologici dell’alcol (5)
Dopamina, noradrenalina e serotonina. E’ noto che le sensazioni che rendono piacevole e desiderabile l'effetto di una determinata sostanza sono mediate da modificazioni del turnover dopaminergico, rilevabili specialmente a livello dell'area ventro-tegmentale[i]. In effetti l'alcool…
Effetti neurobiologici dell’alcol (4)
Effetti sul GABA. Esiste una vasta documentazione anche per quel che riguarda gli effetti dell'etanolo sui canali controllati dai recettori GABA-A. L'acido g-aminobutirrico rappresenta il più diffuso neurotrasmettitore inibitorio nel cervello dei mammiferi, dal momento…