Freud riconduce il discorso delle masse alla questione dell'individuo. Psicologia delle masse e analisi dell'io è un testo contemporaneo alla stesura di aldilà del principio del piacere (1921). Il funzionamento della massa corrisponde al funzionamento…
Nosologia della comorbidità tra disturbi psichiatrici e dipendenza alcolica: schizofrenia
È stato osservato che una percentuali pari a circa il 5% dei pazienti affetti da dipendenza alcolica può sviluppare transitori deliri paranoidei o allucinazioni uditive nel corso delle fasi maggiormente critiche di abuso della sostanza,…
Nosologia della comorbidità tra disturbi psichiatrici e dipendenza alcolica: Disturbi d’ansia
La rilevazione di sintomi isolati di ansia è molto frequente in pazienti affetti da una condizione di dipendenza alcolica. Questi possono essere individuati nel contesto della variegata problematica esistenziale associata all’assunzione della sostanza oppure possono…
Nosologia della comorbidità tra disturbi psichiatrici e dipendenza alcolica: Disturbi maggiori dell’affettività
Tra i disturbi maggiori del tono dell’umore rientrano sia gli episodi in cui la deflessione dell’affettività è orientata verso una tonalità depressiva, sia quelli in cui invece, per la presenza di fenomeni contropolari, quali l’euforia,…
Nosologia della comorbidità tra disturbi psichiatrici e dipendenza alcolica: Disturbo di personalità antisociale
Per quanto la maggior parte delle situazioni caratterizzate dalla presenza contemporanea di sintomi psichiatrici e dipendenza alcolica sia secondaria all’assunzione di alcool, è opportuno comunque tener presente il possibile incontro anche di casi in cui…
Il programma europeo Neat
Il programma europeo Neat: acamprosato + supporto psico-sociale per la prevenzione delle ricadute negli alcol-dipendenti; la rete comprende alcologi di cinque nazioni europee (nessun italiano) ed ha sottoposto ad analisi costi/efficacia il trattamento dell’alcolismo con…
Alcol e immigrati
Il fenomeno dell’emigrazione pur essendo relativamente recente nel Nostro Paese, ha comportato con l’arrivo di popolazioni extracomunitarie, ripercussioni importanti nel contesto sociale. La condizione di immigrato è di per se stessa condizione difficile perché lo…
Alcol e carceri
Sono frequenti le comunicazioni sull’associazione fra comportamenti antisociali e consumi alcolici problematici specie nel sesso maschile, ma vengono a mancare approfondimenti relativi all’etiopatogenesi comune, vale a dire le relazioni fra due distinte facce della psicopatia…
Abuso continuo di alcolici e deterioramento delle capacità cognitive
Abuso continuo di alcolici e deterioramento delle capacità cognitive è il risultato di una indagine condotta a Baltimora su 1.488 soggetti nel periodo 1981-1996. La coorte, seguita per una media di 11,5 anni, è stata…
I senza casa (homeless) e l’alcol
I senza casa (homeless) [i] di frequente bevono troppo ed in modo caotico in un contesto di disordine alimentare e di precarietà ambientale. Non fanno eccezione i senza fissa dimora di Mannheim (Germania)[ii]. In una indagine…