Minuta H (1895, 2:36-41) In ambito psichiatrico i deliri sono accostati alle ossessioni, ovvero sono considerati come disturbi meramente intellettuali. La paranoia, invece, è accostata alla follia ossessiva come psicosi intellettuale. La paranoia cronica rappresenta…
Minute teoriche per Wilheim Fliess (1892-97): F, G
Minuta F: Raccolta III (1894, 2:25-28) Freud affronta due casi clinici. Il primo concerne la storia di un giovane di 27 anni (signor K.) affetto da nevrosi d'angoscia. Freud sostiene che K. abbia una predisposizione…
Minute teoriche per Wilheim Fliess (1892-97): D, E
Minuta D: Sulla etiologia e teoria delle principali nevrosi (1894, 2:17-18) Classificazione delle nevrosi A partire dalle differenze morfologiche abbiamo: nevrastenia e pseudo nevrastenie, nevrosi d'angoscia, nevrosi ossessiva, isteria, melanconia e mania, nevrosi miste, diramazioni…
Appunti: la funzione dell’Equipe nel lavoro con l’autismo (3)
L’equipe si rivolge sempre al paziente come soggetto affinché siano le sue parole ed i suo atti a fornire lo spunto agli operatori per accompagnare l’andamento del suo singolare percorso terapeutico. L’equipe stessa deve farsi…
Appunti: la funzione dell’Equipe nel lavoro con l’autismo (2)
Di nuovo mi chiedo, cosa è la clinique à plusieurs? Lascio di nuovo rispondere ad Halleux: “ è un trattamento dell’Altro del bambino. È un trattamento in istituzione con la parola, con la lingua”, la…
Appunti: la funzione dell’equipe nel lavoro con l’autismo (1)
Nella pratica quotidiana i genitori, gli operatori, gli insegnanti di sostegno di questi bambini sono sempre più esausti di fronte all’impossibilità di entrare in contatto con loro. Da qui la conclusione di alcuni di sottometterli…
Quod Castrazionem
È il significante fallico che stabilizza l'essere del soggetto con l'identificazione ed ha a che fare con l'ideale dell'io: l'identificazione avviene grazie ad un gradino scavato dalla funzione fallica che indica un'assenza. Non è a…
Psicologia delle masse: approfondimenti (4)
L'ideale dell'io non scavato è un ideale che tende verso la melanconia, che tende ad infierire ferocemente sull'io è un'ideale dell'io barbaro che inferisce sull’io. Il funzionamento della massa comporta che i singoli individui si…
Psicologia delle masse: approfondimenti (3)
In psicologia delle masse, l'enigma in gioco è "che cosa è una massa?". Che cosa è questo fenomeno così determinante sulla scena politica e sociale? Freud concepisce la psicologia individuale fin dall'inizio come psicologia sociale.…
Psicologia delle masse: approfondimenti (2)
La sessualità per Freud è sempre qualcosa di affettivamente caricato: le relazioni di amore costituiscono l'essenza della psiche collettiva. La suggestione non è un dato primario. È un sipario dietro il quale si nasconde qualcosa.…