Il Vaso di mostarda è l'effetto di un vuoto che crea allo stesso tempo il vaso stesso. Lacan introduce la cosa attraverso il vaso di mostarda (contenente la mostarda, il significante cioè). Esso è formato…
La Cosa
Nel Seminario VII. L'Etica della psicoanalisi. Lacan articola alcune considerazioni sull'articolo di Klein intitolato Situazioni di angoscia infantile espresse in un’opera musicale e nel racconto di un impeto creativo. Improvvisamente, un bel giorno, la donna…
Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi (parte 6)
Lacan studia il caso di una donna che sente l’allucinazione acustica “troia”. E sarà proprio da questo caso che avvierà il suo lavoro sulla questione dell’oggetto. Per lo psicoanalista francese questa è una voce che…
Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi (parte 5)
Ancora, nella Questione preliminare (a differenza del Seminario III), la forclusione, non si gioca esclusivamente sul “significante” padre ma sulla “metafora” padre. Cioè la questione si sposta sul significante paterno in quanto questo significante non…
Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi (parte 4)
Differentemente dal Seminario III, nella questione preliminare, Lacan ritiene che anche nella psicosi c’è l’Altro, non è l’altro della relazione intersoggettiva, è l’Altro del linguaggio. “Veniamo alla formulazione scientifica della relazione del soggetto con questo…
Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi (parte 3)
L’idea di allucinazione, come percezione senza oggetto, si fonda sull’ipotesi di un soggetto che percepisce, che ha delle allucinazione, che percepisce qualcosa che non esiste. A partire da questa idea, l’allucinato, sbaglia: dice di udire…
Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi (parte 2)
Una psicosi necessita di una condizione preliminare, il Nome-del-Padre è precluso, ossia non iscritto nel luogo dell’Altro. L’appello del soggetto rivolto al Nome-del-Padre non fallisce per l’assenza del genitore, ma per quella del significante: al…
Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi (parte 1)
L’Edipo freudiano è reinterpretato da Lacan in termini di significante e di significato: l’inconscio è strutturato come un linguaggio. Il corollario è che, quando il bambino incontra il significante del Desiderio della Madre, resta indeterminato…
Questioni preliminari 2
La funzione dei colloqui preliminari è la trasformazione della domanda in modo tale che possa mediare ed articolare dialetticamente il sintomo al transfert. Nel trattamento delle nevrosi è il sintomo a causare la domanda, è…
Questioni preliminari 1
La psicoanalisi nelle istituzioni, rende necessario lavorare nei colloqui preliminari per sfoltire la densità iniziale del sintomo e vedere se il soggetto consente di cercare dei significanti non più riducibili. Dei significanti cardini. Questa è…