Riprendendo il post di ieri: il desiderio è il desiderio di niente. È desiderio morto. L'analista è colui che vive in questa morte, in questo svuotamento, in questo vuoto, è colui che ha agganciato il…
La ragione dopo Freud
La funzione del soggetto emerge dal cogito cartesiano. È il soggetto moderno. È il soggetto che nasce con l'atto del cogito ergo sum. Il Cogito ergo sum fonda il soggetto della coscienza, colui che cogita, ma…
La scintilla di senso: il posto del soggetto
L'nconscio è strutturato come un linguaggio. Le leggi dell'inconscio sono le stesse leggi del linguaggio. Leggi in base ai quali i significanti si compongono per produrre senso. Ciò per fare in modo che dallo scorrere…
L’oggetto d’amore
Nelle “Lezioni americane” Calvino, precisamente nella seconda lezione, parla di Carlo Magno, oramai anziano e perdutamente invaghito di una giovinetta del posto. Ciò creo un certo imbarazzo nei sudditi, ma il sovrano non riusciva a celare…
L’autenticità dell’amore
Il transfert da' la verità sull'amore: il transfert ci mostra quella che è la verità. Il concetto dell'amore diventa problematico proprio in quanto connesso al transfert, alla traslazione, allo spostamento, dell'errore. L'amore è sempre un…
Il quadro visuale del fantasma
Il fantasma indica da quale posizione e da quale inquadramento il soggetto coglie il mondo: la novità dell'analisi è che fa vedere questa inquadratura e perché si vede così e da quale punto di osservazione.…
Il fantasma: enunciati linguistici fondamentali
Nella psicosi l'opera d'arte viene al posto del fenomeno elementare. Si può dire che in alcuni artisti psicotici si sente una certa qual rigidità: il fenomeno elementare ritorna con una certa rigidità. In Munch, per…
Senza vacillamenti
Abbiamo visto nel post di ieri come la pulsione si soddisfa direttamente. L'artista devia dalla realtà spiacevole permettendosi di non pensare alla realtà spiacevole, piazzando in quel posto la sua opera. Può dare forma reale…
Il creazionismo del significante
Lacan nel seminario VII inizia a parlare del reale attraverso il creazionismo del vaso: il vaso come effetto del vuoto e allo stesso tempo anche come generatore del vuoto. Come causa del vuoto, fa essere…
Non c’è discorso se non c’è godimento
L'inconscio è strutturato come un linguaggio perché c'è il godimento alla base. Il linguaggio dipende dalla cosa. All'origine c'è il godimento. Il linguaggio rispetto a questo godimento iniziale, trasforma il godimento in linguaggio: il discorso…