Ogni pensiero è interpretazione, perché ogni pensiero mette in relazione delle parole con delle cose. Ogni pensiero è interpretazione. Ogni parola è interpretazione. Parlare di sé è interpretarsi. Un interprete è un traduttore, che traduce…
Qualcosa della differenza
Il bambino autistico richiede un ossessivo ordine degli oggetti nel mondo. Ordine che ha un effetto pacificante. Kanner riporta a questa necessità di ordine tutta una serie di fenomeni che si riscontrano in questi bambini.…
Senza consenso c’è intrusione
La clinica infantile ha una connotazione molto radicata nella psicoanalisi. Freud apre alla possibilità di una clinica infantile quando introduce nella sua teorizzazione dello sviluppo la psicopatologia, la questione della sessualità. Freud non è tanto…
Un tratto muto
La lettera è un tratto che definisce ogni lettera, che la differenzia e che la rende unica; è un tratto a cui il soggetto si può identificare in quanto soggetto senza sinn, senza sapere. Questa…
Io mento
Il soggetto si colloca nel punto vuoto di disgiunzione di enunciato ed enunciazione. Nel momento in cui si opera questa disgiunzione. Perché sorge nell'io un luogo intimo su cui poggia l'enunciazione che, quindi, rispetto all'io…
Chi è il soggetto?
È sempre la parte sottointesa di ogni argomentazione teorica di orientamento lacaniano: chi è il soggetto? È la lettera. La scrittura. È il contributo teorico di Lacan veramente inedito e non sempre completamente recepito. La…
La soggettivazione univoca
Riprendendo la conclusione del post di ieri, il processo di identificazione, è ciò che sta dietro questo Io, quell’Io che guida il nostro dire. È quell’Io verso il quale il soggetto tende. Il processo di…
La forza del capo
Le opinioni sono passegere, si costruiscono su delle illusioni piuttosto che sulla realtà. Le folle vogliono che le si illudi a dispetto di ogni dato di realtà. C'è una dimensione di pulsione di morte che…
L’instupidimento delle masse
L'ideale dell'io è deputato alla regolazione degli impulsi. È l'istanza della regolazione degli impulsi. Da’ il senso della misura. È l'istanza morale che permette di astenersi dal compiere azioni, forti delle proprie convinzioni. È l'istanza…
La soluzione dell’impossibile
Nel post di ieri abbiamo visto come a partire dal significante Il-Nome-del-Padre, fioriscono altri significanti che nel processo analitico si riducono a un certo numero di significanti ed un certo numero di combinazione di essi.…