Sono formazioni che strutturano la vita fantasmatica indipendentemente dai vissuti personali. Le fantasie primarie (Urphantasien) sono strutture universali che secondo Freud sono ereditate filogeneticamente. Scriverà Freud nel 1915 “Io chiamo queste fantasie – l’osservazione del…
Fantasia (4)
Nelle strutture immaginarie e nelle costruzioni psicopatologiche più diverse è possibile una stessa configurazione, conscia o inconscia che sia, di agiti o di rappresentazioni. La psicoanalisi fondamentalmente cerca di far emergere dietro i sogni, i…
Fantasia (3)
Possiamo isolare diversi livelli riferiti alla nozione freudiana di fantasia, inconscia, subliminale e conscia. Le fantasticherie diurne, usate dall’elaborazione secondaria, possono essere direttamente connesse con la fantasia inconscia (nucleo onirico). Le fantasie di desiderio che…
Fantasia (2)
Freud si riferisce a “sogni diurni”, episodi, finzioni, scene create dal soggetto nello stato di veglia, per indicare cosa siano le “fantasie”. Breur e Freud, in Studi sull’isteria, hanno posto l’accento sulle produzioni fantasmatiche, ritenendola…
Fantasia
Con questo termine si indica lo scenario immaginario, che include il soggetto, raffigurante i processi difensivi e l’appagamento di un desiderio che, in realtà, si riferisce ad un desiderio più profondo, ovvero inconscio. Possiamo avere…
Io ideale
Formazione psichica distinta dall’Ideale dell’Io. È definito come ideale di onnipotenza narcisistica modellato a partire dal narcisismo infantile. Il termine Idealich si incontra in Introduzione al narcisismo (1914) e in L’io e l’Es (1923) e…
Identificazione con l’aggressore
Con questo termine Anna Freud indicava quel meccanismo di difesa attraverso il quale il soggetto, dinnanzi a un pericolo esterno, generalmente rappresentato da una valutazione, una disapprovazione, una critica da parte di un’autorità, finisce per…
Identificazione primaria
Modalità arcaica di formazione del soggetto a partire dall’altro e senza una relazione con l’oggetto che funge da modello dell’identificazione. L’identificazione primaria (primäre Identifizierung) si riferisce essenzialmente alla relazione chiamata di incorporazione orale, “[…] è…
Identificazione (2)
Nel complesso edipico, la strutturazione del soggetto si realizza in termini di identificazione. Gli investimenti sulle figure genitoriali sono sostituiti dalle identificazioni con il padre e la madre, che diventano così, allo stesso tempo, oggetto…
Identificazione
L’identificazione (Identifizierung), in ambito psicoanalitico, è il processo attraverso il quale si assimila una caratteristica, una qualità che appartiene ad un’altra persona e che comporta una trasformazione, radicale o parziale, a partire dal modello di…