Il discorso del padrone è matemizzato da Lacan così: $ è il soggetto barrato, non tutto. È il soggetto all’interno del discorso. È il soggetto all’interno del linguaggio, del simbolico, è detto da un significante…
Una nuova dimensione interdisciplinare
Dai risultati delle ricerche evidenziate nella parte conclusiva del post di ieri, risulterebbe che la lallazione e il pointing possono essere allo stesso tempo sia una spia d'allarme che segnali positivi nell'evoluzione del bambino psicotico,…
Il pointing e la lallazione
Alcuni ricerche sullo sviluppo del linguaggio nelle psicosi precoci avanzano l’ipotesi che la mancanza del linguaggio verbale nei bambini affetti da autismo sia connessa all’insufficienza di comunicazione preverbale nelle prime fase di vita. In particolare…
Maternage
Il funzionamento autistico e psicotico dei bambini è stato fino ad oggi studiato principalmente partendo dall’assunto teorico che, la causa principale della patologia, sia rintracciabile nella relazione madre-bambino. Altre ricerche, invece, attribuiscono un ruolo preponderante…
Senso di colpa
Il senso di colpa (Schuldgefühl) è uno dei tratti caratterizzanti la nevrosi ossessiva. Si manifesta in forma di auto-rimproveri, vergogna e pensieri ossessivi, contro i quali il soggetto si oppone perché ritenuti inaccettabili. Il senso…
Realtà psichica
Con questo termine (psychische Realität) Freud indica fondamentalmente il desiderio inconscio e le fantasie ad esso legate. È ciò che, nella vita psichica del soggetto, risulta essere così particolarmente coerente e resistente che per certi…
L’ideale dell’io (2)
L’ideale collettivo si origina proprio dal congiungersi degli ideali dell’io individuali. “[…] un certo numero di individui […] hanno messo un unico medesimo oggetto a posto del loro ideale dell’Io e […] pertanto si sono…
Ideale dell’Io (1)
L’Ideale dell’Io (Ichideal) è un termine che si riferisce a quell’istanza della personalità nella quale confluiscono il narcisismo, ovvero l’idealizzazione dell’Io, le identificazioni con i genitori, i loro sostituti e gli ideali collettivi. L’Ideale dell’Io…
Super-Io (2)
Il Super-Io si forma con la conclusione del complesso edipico. La rinuncia all’appagamento dei propri desideri edipici vietati, fa convergere l’investimento nei genitori e verso le identificazioni con i genitori, aprendo le porta all’interiorizzazione del…
Super-Io (1)
Il termine Super-Io (Über-Ich) è usato da Freud per indicare quell’istanza psichica che ha il ruolo di giudice o censore nei confronti dell’Io. Sue funzioni sono la coscienza morale, l’autosservazione e la formazione di ideali.…