La filosofia non avrebbe saputo fingersi streghe, dèi, eroi, mostri, fate, gnomi e orchi così << rozzi, villani, feroci, fieri, mobili irragionevoli o irragionevolmente ostinati, leggieri e sciocchi [i quali] non possono essere che d’uomini…
(Minerva e) Omero o del “sublime popolaresco” (parte 1)
Vulcano fracassò il capo di Giove e da lì nacque Minerva: cioè i plebei si ribellarono alla schiavitù imposta dal regno dei signori e ruppero il capo di Giove e quelle città che prima erano…
Achille e Ulisse o dell’eroismo
E’ peculiare attività della mente umana, naturale tendenza dell’uomo << dilettarsi dell’uniforme >>. Attraverso le favole il popolo lascia le tracce dei propri costumi. Ma le favole che un popolo si finge non devono assolutamente…
Atalanta o delle leggi agrarie
Fa molto pensare l’utilizzo vichiano di questo nome-mito. Sarà anche vero che la sua interpretazione della storia romana sembrerebbe influenzata proprio dalla società di stampo feudale che caratterizzava l’Italia meridionale e la Sicilia del suo…
Apollo e Dafne o della famiglia
Dio della nobiltà e della luce civile, Apollo sarà per Vico l’emblema della sapienza poetica. Apollo inseguì Dafne nella selva e “la donzella vagabonda” chiese aiuto agli dèi, i quali impedirono l’unione selvaggia trasformando Dafne…
Diana o dell’acqua
Diana, “la luminosa”, corrisponde alla dea Artemide, la quale aiutò Latona a partorire Apollo nell’isola Ortigia, che dopo l’evento ebbe il nome di Delo. Delo galleggiava sul mare. Per Vico Diana rappresenta la necessità dei…
Giunione o della sessualità
Giunione è sicuramente la divinità femminile più importante del Pantheon romano. Proteggeva le donne sposate e garantiva la buon riuscita delle nascite e per questo ebbe l’appellativo di Lucina, colei che porta i neonati “alla…
Sei un buon osservatore?
Questa immagine nasconde nove persone. Riesci a vederle?
Orfeo o della poesia “civile”
Le nazioni si crearono da loro stesse le proprie divinità, non vi fu un unico poeta ma era la poesia a darsi al popolo stesso, nel popolo stesso: Adunque queste Nazioni tutte si finsero esse…