Lezione 32: angoscia e vita pulsionale (1932, 11: 191-218) L'Io genera angoscia come segnale di un pericolo. I pericoli tipici nella vita sono: a) la perdita della madre; b) la perdita dell'amore; c) l'evirazione; d)…
Inibizione, sintomo e angoscia (1925): parte 8
Aggiunte: Angoscia, dolore e lutto (314-17) Quando il bambino sente la mancanza della madre, questa non è per lui una situazione di pericolo, piuttosto è un momento traumatico se egli avverte, in quell’istante, un bisogno…
Inibizione, sintomo e angoscia (1925): parte 7
11 Aggiunte: modificazioni di vedute già esposte (1925, 10:303-10) Sappiamo che la rimozione non si effettua una volta per tutte, ma, al contrario, comporta una dispersione continua di energia. Se ciò non avvenisse, il moto…
Inibizione, sintomo e angoscia (1925): parte 6
9 (1925, 1o:291-96) Freud analizza le relazioni tra la formazione dei sintomi e lo sviluppo dell’angoscia. Due ipotesi sono particolarmente diffuse. La prima concepisce l'angoscia come sintomo della nevrosi. La seconda avanza l’ipotesi secondo la…
Inibizione, sintomo e angoscia (1925): parte 5
7 (1925, 10:273-79) Nelle zoofobie l'Io agisce in opposizione ad un investimento libidico oggettuale dell'Es poiché, se vi cedesse, ciò per l’Io comporterebbe il pericolo dell'evirazione. La spinta aggressiva è legata fondamentalmente alla pulsione di…
Inibizione, sintomo e angoscia (1925): parte 4
6 (1925, 10:268-72) Nella formazione dei sintomi possiamo notare due attività o modalità dell'Io che operano al posto della rimozione: il rendere non avvenuto e l'isolamento. La prima ha un enorme campo di applicazione. Freud…
Inibizione, sintomo e angoscia (1925): parte 3
5 (1925, 10:260-67) I sintomi più gravi dell'isteria di conversione non comportano necessariamente angoscia. La costruzione sintomatologica nell'isteria di conversione non è facile da studiare e descrivere in modo organico. Paralisi motorie, azioni involontarie o…
Inibizione, sintomo e angoscia (1925): parte 2
3 (1925, 10:247-50) L'Io è la parte organizzata dell'Es. Usualmente la spinta pulsionale da rimuovere resta isolata. Alla rimozione fa seguito un lungo (o interminabile) periodo, in cui la lotta contro il moto pulsionale si…
Inibizione, sintomo e angoscia (1925): parte 1
1 (1925, 10:237-40) L'inibizione non indica per forza qualcosa di patologico. Il sintomo si riferisce praticamente al segno che indica un processo patologico. La sfera sessuale può essere colpita da diversi disturbi che possono essere…
La perdita di realtà nella nevrosi e nella psicosi (1924)
(1924, 10:39-43) La nevrosi si caratterizza dal fatto ch l’Io, dipendendo dalla realtà, reprime una parte dell'Es, ovvero della vita pulsionale. Nella psicosi, invece, l’Io si mette, per dir così, a servizio dell'Es, ritraendosi da…