Considerazioni teoriche: alcuni caratteri generali delle formazioni ossessive (1909, 6:55-60) Le ossessive possono essere concepite come desideri, impulsi, tentazioni, valutazioni, dubbi, imposizioni e divieti. Ci sono delle formazioni psichiche che si contrappongono ai pensieri ossessivi…
Osservazione su un caso di nevrosi ossessiva (1909): parte 3
Dalla storia della malattia: alcune rappresentazioni ossessive e la loro traduzione (1909, 30-36) Le rappresentazioni ossessive diventano insensate, proprio come accade nei sogni. Per spiegare le idee ossessive immotivate è necessario metterle in connessione temporale…
Osservazione su un caso di nevrosi ossessiva (1909): parte 2
Dalla storia della malattia: il grande timore ossessivo (1909, 6:15-21) La su a più grande ossessione è che dei topi s'infilino nell'ano del padre e di una signora che ammira molto. Il padre è morto…
Osservazione su un caso di nevrosi ossessiva (1909): parte 1
Premessa (1909, 6:7-9) Per la sua durata, le conseguenze dannose, questo caso può essere classificato tra quelli più gravi. Il trattamento ha avuto luogo per un anno circa, ottenendo una piena restaurazione della personalità del…
Il romanzo familiare dei nevrotici (1908)
(1908, 5: 471-74) Nelle nevrosi si nota che, tra gli altri fattori, ci sono intensi impulsi di rivalità sessuale che contribuiscono alla formazione di quel sentimento di esclusione provato dal bambino, sentimento che lo fa…
La morale sessuale “civile” e il nervosismo moderno (1908)
(1908, 5:411-30) Freud avanza l’ipotesi secondo la quale la morale sessuale civile pregiudichi la salute e il vigore dei singoli uomini, e che il danno per i sacrifici imposti raggiunga un livello tale che anche…
Azioni ossessive e pratiche religiose (1907) e Carattere ed erotismo anale (1908)
Azioni ossessive e pratiche religiose (1907, 5:341-49) Freud, in questo scritto, sottolinea la somiglianza delle azioni ossessive dei nevrotici con le pratiche che caratterizzano la devozione religiosa. Le azioni ossessive o i cerimoniali, sono collocabili…
La sessualità nell’etiologia della nevrosi e Le mie opinioni sul ruolo della sessualità nell’etiologia della nevrosi
La sessualità nell’etiologia della nevrosi (1898, 2:397-417) In tutti i casi di nevrosi l'etiologia è di natura sessuale, nelle nevrastenie è di tipo attuale, mentre nelle psiconevrosi decisivi sono i fattori infantili. Le cause sessuali,…
A proposito di una critica della “nevrosi d’angoscia” (1895) e L’ereditarietà e l’etiologia delle nevrosi (1896)
A proposito di una critica della “nevrosi d’angoscia” (1895, 2:177-92) Questo scritto rappresenta una replica che Freud fa ad una critica avanzata dal famoso psichiatra Leopold Löwenfeld. Freud precisa che, nella nevrosi d'angoscia, l'angoscia non…
Leggittimità di separare dalla nevrastenia un preciso complesso di sintomi come “nevrosi d’angoscia: parte 2
Primi principi di una teoria della nevrosi d’angoscia (1894, 2:168-73) Il meccanismo alla base della nevrosi d'angoscia è riconoscibile nella deviazione dell'eccitamento sessuale somatico dalla sfera psichica; eccitamento che finisce per seguire dei percorsi inconsueti.…