Le idee delle masse vengono dagli intellettuali seppur ci mettono molto tempo per impiantarsi nelle masse. Ma quando lo fanno le idee acquistano una forza irresistibile. Le idee sono di due tipi: Accidentali e passeggere.…
Psicologia delle folle: follia e sacrificio
Le masse sono autoritarie. Le masse rispettano la forza e vanno contro la debolezza. Apprezzano i tiranni. Le Bon disprezza di più le masse a differenza di Freud che si mostra più pacato, più distaccato…
Psicologia delle folle: le deformazioni della realtà
Le masse sono impulsive, in loro non c'è latenza. Le masse sono mobili, irritabili, qualunque intoppo le irrita. Sono facilmente suggestionabili, sono credulone. Quello che la massa dice di aver visto diventa vero. La testimonianza…
Psicologia delle folle: l’unità mentale delle folle
Le masse hanno delle caratteristiche peculiari tra le quali fondamentale è la legge psicologica dell'unità mentale delle masse. La massa è un agglomerato umano che in certe circostanti possiede certe caratteristiche. La personalità individuale cambia…
Psicologia delle folle: i significanti padroni
Passiamo adesso in rassegna alcune tematiche emergenti dal testo Psicologia delle folle di Gustave Le Bon. Le Bon sostiene che non sono gli avvenimenti a fare la storia, ma le mentalità. È la mentalità che…
Psicologia delle folle: massa e popolo
Molto importante nello studio del comportamento delle masse è la distinzione tra massa e popolo. Nel popolo la razza, non è collocata nella dimensione genetica, ma piuttosto è interpretata come etnia, quella che sedimenta la…
Psicologia delle folle: alcuni autori
Continuando questa breve e circostanziata analisi di alcuni autori che si sono occupati della “psicologia delle folle” ricordiamo Marc Bloch e il suo testo intitolato I re taumaturghi. Fondatore e membro della Scuola degli annali…
Psicologia delle folle: mentalità
Quando siamo presi dentro un gruppo siamo presi dentro un funzionamento che non dipende da noi. Ci sono leggi che ci precedono. Molti autori si sono soffermati sul funzionamento delle collettività, traendone insegnamenti mirabili sul…
Psicologia delle folle
Con il termine folla si indica un insieme di individui che essendo una moltitudine,presentano caratteristiche diverse da quelle che l'individuo possiede preso singolarmente. Il concetto di “folla” prese piede alla fine dell'Ottocento e trovò nella…
Totem e tabù (1912-13): Il ritorno del totemismo nei bambini (7)
L’evento dell'uccisione di un progenitore ad opera dei fratelli dovette lasciare tracce indelebili nella storia dell'umanità. Tale evento finì, ipotizza Freud, con l'esprimersi attraverso dei mezzi sostitutivi che erano tanto più numerosi quanto meno era…