Fonte: G. W. Leibniz, Scritti filosofici, UTET, Torino, 1967, vol. II, pagg. 173-174, 178 D'altronde vi sono mille segni che fanno giudicare che vi sono a ogni momento una infinità di percezioni in noi, ma senza…
Leibniz e le monadi
Fonte: G. W. Leibniz, Scritti filosofici, UTET, Torino, 1967, vol. I, pagg. 274-275 1. La sostanza è un essere capace di azione. Essa è semplice o composta. La sostanza semplice è quella che non ha parti.…
Leibniz e l’asino di Buridano
Fonte: G. W. Leibniz, Monadologia e Saggi di Teodicea, Carabba, Lanciano, 1930, pagg. 121-124 Da ciò segue altresí che il caso dell'asino di Buridano, fra due prati, ugualmente portato all'uno e all'altro, è una finzione che…
Leibniz, il migliore tra i mondi possibili
Fonte: G. W. Leibniz, Scritti filosofici, UTET, Torino, 1967, vol. I, pag. 279 e pagg. 462-463 Dalla perfezione suprema di Dio deriva che, creando l’Universo, ha scelto il miglior piano possibile, nel quale la piú grande…
Kerenyi, Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia
Fonte: K. Kerenyi, Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia, trad. it. A. Brelich, Boringhieri, Torino, 1983, pagg. 15-17 Esiste un materiale particolare che determina l’arte della mitologia: un’antica massa di materiale tramandata in racconti ben conosciuti che tuttavia…
Wolfgang Köhler , psicologia della gestalt
Fonte: Novecento filosofico e scientifico, a cura di A. Negri, Marzorati, Milano, 1993, vol. III, pag. 327-331 Vorrei cominciare con qualche rilievo sulla storia della psicologia della Gestalt: non tutti i capitoli della sua storia sono…
Kierkegaard, angoscia come possibilità della libertà
Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVIII, pag. 1253 L’angoscia è la possibilità della libertà; soltanto quest’angoscia ha, mediante la fede, la capacità di formare assolutamente, in quanto distrugge tutte le finitezze scoprendo tutte…
Soggettivo e oggettivo in Kierkegaard
Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVIII, pagg. 1311-1312 e 1314 Ora mostrerò, per chiarire la differenza fra il cammino della riflessione oggettiva e quello della riflessione soggettiva, la ricerca della riflessione soggettiva nel…
Kierkegaard, il movimento appartiene alla logica e non all’esistenza
Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVIII, pagg. 1328 e 1333 Se si deve costruire un sistema logico, bisogna badare soprattutto che non venga assunto nulla di ciò ch’è soggetto alla dialettica dell’esistenza, cioè…
Heisenberg, teoria e osservazione
Fonte: W. Heisenberg, La tradizione nella scienza, trad. di R. Pizzi e B. Vitale, Garzanti, Milano, 1982, pagg. 24-25 Comunemente si crede che la nostra scienza sia di tipo empirico e che i nostri concetti e i…