Il Seminario IV (1956/57) "La relazione d'oggetto" studia la fobia, attraverso l’analisi del caso del piccolo Hans e la perversione, focalizzandosi sul caso della giovane omosessuale. Nella fobia c’è un difetto nel funzionamento del significante…
Il seminario Libro II. L’io nella tecnica di Freud e nella teoria della psicoanalisi (1954-55)
Lacan J, (1954-55) Il seminario Libro II. L’io nella tecnica di Freud e nella teoria della psicoanalisi, Einaudi, Torino, 1991 Il Seminario II (1954/55) intitolato "L'Io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi"…
Il Seminario I “Gli scritti tecnici di Freud” (1953/54)
Il Seminario I "Gli scritti tecnici di Freud" (1953/54), tratta alcuni aspetti della tecnica psicoanalitica a partire da una lettura innovativa e per certi versi rivoluzionaria dei testi freudiani. Lacan rafforza la tesi di una…
L’aggressività in psicoanalisi (1948)
L’aggressività in psicoanalisi”[1] è la relazione che Lacan scrisse per il XI Congresso degli psicoanalisti di lingua francese tenutosi a Bruxelles nel maggio del 1948. Si tratta del rimaneggiamento di un intervento già presentato da…
Discorso sulla causalità psichica (1946)
Nel 1946, durante le giornate psichiatriche di Bonneval, Lacan presentò un’altro scritto che articola e complessizza le tesi emersi nello scritto del 1932: “Discorso sulla causalità psichica”[1]. Testo di straordinaria attualità nel quale si oppone…
Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’Io (1936)
Lo stadio dello specchio si realizza tra i sei e i diciotto mesi, il bambino in questa fase di incoordinazione motoria, anticipa attraverso l’immaginazione, la padronanza della propria unità corporea. Tale configurazione immaginaria si forma attraverso…
Il caso Aimé (1932)
Un prototipo di paranoia Lacan seguì, negli anni 30’, circa quaranta casi di psicosi, venti dei quali di psicosi paranoica. Scelse di approfondire lo studio di uno di essi, il caso Aimée, sul quale costruì la…
Psicogenesi di un caso di omosessualità femminile (1920)
Freud inizia con il sottolineare che l'omosessualità femminile non è meno frequente di quella maschile e che nonostante ciò oltre ad essere stata ignorata dalla legge è stata trascurata anche dalla psicoanalisi. Freud riporta l’unico…
Analisi della fobia di un bambino di cinque anni (Caso clinico del piccolo Hans) (1908)
(Cfr. Freud S., (1908) Analisi della fobia di un bambino di cinque anni. (Caso clinico del piccolo Hans), in Il motto di spirito e altri scritti 1905-1908, Torino, Bollati Boringhieri, 2001, Vol. 5: 481-589) Introduzione (481-93) Le prime notizie sul piccolo Hans…
Tre saggi sulla teoria sessuale (1905)
Le aberrazioni sessuali. Deviazioni rispetto all’oggetto sessuale: L’inversione (451-463) La persona che causa l’attrazione sessuale è l'oggetto sessuale, l’azione che la pulsione tende a realizzare è denominata da Freud meta sessuale. Ci possono essere delle…