Episodio Ipomaniacale

Un Episodio Ipomaniacale è definito come un periodo distinto durante il quale è presente un umore anormalmente e persistentemente elevato, espanso o irritabile che dura almeno 4 giorni (Criterio A). Questo periodo di umore alterato deve…

Episodio Misto

Un Episodio Misto è caratterizzato da un periodo di tempo (di almeno una settimana) durante il quale risultano soddisfatti i criteri sia per l’Episodio Maniacale che per l’Episodio Depressivo Maggiore quasi ogni giorno (Criterio A). L’individuo…

Episodio Maniacale

Un Episodio Maniacale è definito da un periodo durante il quale vi è un umore anormalmente e persistentemente elevato, espanso o irritabile. Questo periodo di umore anormale deve durare almeno 1 settimana (o meno se…

Disturbi dell’Umore

La sezione Disturbi dell’Umore comprende i disturbi che hanno come caratteristica predominante un’alterazione dell’umore. La sezione è divisa in tre parti. La prima parte descrive gli episodi di alterazione dell’umore (Episodio Depressivo Maggiore, Episodio Maniacale,…

Disturbo Psicotico Non Altrimenti Specificato

Questa categoria comprende quadri sintomatologici psicotici (cioè, deliri, allucinazioni, eloquio disorganizzato, comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico) per i quali non vi sono informazioni adeguate per fare una diagnosi specifica, o vi sono informazioni contraddittorie, oppure riguarda disturbi con…

Disturbo psicotico breve

La caratteristica essenziale del Disturbo Psicotico Breve è una alterazione che comporta l’improvvisa insorgenza di almeno uno dei seguenti sintomi positivi psicotici: deliri, allucinazioni, eloquio disorganizzato (per es., frequenti deragliamenti o incoerenza), o comportamento grossolanamente…