Agorafobia

Il testo e il set dei criteri per l’Agorafobia vengono forniti separatamente in questa sezione poiché l’Agorafobia si manifesta nel contesto del Disturbo di Panico Con Agorafobia e nell’Agorafobia Senza Anamnesi di Disturbo di Panico.…

Attacchi di Panico

Poiché gli Attacchi di Panico possono manifestarsi nel contesto di qualsiasi Disturbo d’Ansia come pure in altri disturbi mentali (per es., Disturbi dell’Umore, Disturbi Correlati a Sostanze) ed in alcune condizioni mediche generali (per es.,…

Disturbi d’ansia

Un Attacco di Panico corrisponde a un periodo preciso durante il quale vi è l’insorgenza improvvisa di intensa apprensione, paura o terrore, spesso associati con una sensazione di catastrofe imminente. Durante questi attacchi sono presenti sintomi…

Disturbo Ciclotimico

La caratteristica essenziale del Disturbo Ciclotimico è un’alterazione dell’umore cronica, fluttuante, con numerosi periodi con sintomi ipomaniacali e numerosi periodi con sintomi depressivi (Criterio A). I sintomi ipomaniacali sono insufficienti per numero, gravità, pervasività o durata per…

Disturbo Bipolare I

La caratteristica essenziale del Disturbo Bipolare I è un decorso clinico caratterizzato dalla presenza di uno o più Episodi Maniacali o Episodi Misti. Spesso gli individui hanno presentato anche uno o più Episodi Depressivi Maggiori. Gli Episodi di Disturbo…

Disturbo Depressivo Maggiore

La caratteristica essenziale di un Disturbo Depressivo Maggiore è un decorso clinico caratterizzato da uno o più Episodi Depressivi Maggiori senza storia di Episodi Maniacali, Misti o Ipomaniacali(Criteri A e C). Episodi di Disturbo dell’Umore Indotti da Sostanze (dovuti agli…