Il vero sapere deve essere absoluto, abbiamo detto, e sappiamo che la coscienza è sempre coscienza di qualcosa. Cioè essa è costituita da atti, atti di coscienza appunto, che rappresentano quello che Husserl chiama intenzionalità…
L’Io è un oggetto vuoto
La visione kojèviana di Hegel costituisce, come tutti sanno, forse la prima vera anticipazione della teoria lacaniana del desiderio come desiderio dell’altro. Infatti Kojève, riprendendo la sezione della Fenomenologia dello spirito dedicata allo studio dell’Autocoscienza,…
Il nome del padre e l’inizio dell’umanità
Giove è il nome del padre di tutti i nomi, fu padre non solo di tutti gli altri dèi, ma anche di tutti gli uomini. I latini dicevano “sub dio”, e allo stesso modo dicevano…
Manque à être
Che cos’è per Lacan l’essere? La Cosa, la mancanza assoluta, il vuoto per eccellenza, che viene allucinato in quanto oggetto irrappresentabile, inaccessibile, invisibile, innominabile. Esso esiste poiché ex-siste: “Non vi è altra definizione possibile del…