Sappiamo che la tachicardia è una delle caratteristiche più tipiche del disturbo d’ansia. Anche in questo caso cercheremo di analizzare brevemente questo concetto clinico per capire qualcosa in più su come il nostro corpo produce…
Fenomeni corporei connessi all’attività psichica: flusso di idee
Abbiamo ipotizzato (nel post di ieri) che dietro il legame associativo “batticuore-tensione muscolare alle gambe-aumento respiratorio-perdita lucidità-prendere la parola in una sala gremita di illustri personaggi” c’è uno schema. Proviamo a ragionare sul retroscena di…
Fenomeni corporei connessi all’attività psichica: schema
Chi non ha provato l’esperienza di sentire il proprio corpo “andarsene per conto suo”? Quel batticuore se prendi la parola in presenza di un pubblico numeroso. La spossatezza dopo una giornata difficile. Il nodo alla…
Il linguaggio fantastico
La “boria dei dotti” di cui parla Vico, si riferisce proprio a quelle credenze (razionali) che finiscono con lo “sfatare” le favole, i miti, i racconti fantastici, e che sanciscono l’esistenza di un sapere (razionale)…
L’uso della parola “è”
In uno degli scritti fondativi della filosofia del linguaggio, Concetto e oggetto, di Frege (1892), la questione è trattata a partire da due aspetti che io ho trovato cardinali nell’intera indagine fregeana: (1) “Se si…
Il principio di non contraddizione
Il principio di non-contraddizione recita così: “Una sola e medesima cosa non può essere contemporaneamente attribuita e non attribuita allo stesso oggetto”[1]. Ecco alcune considerazione fatte da E. Grassi, che qui riporto fedelmente: Tale assioma…
Il discorso razionale
Il compito della filosofia è e sarà sempre quello di indagare i fondamenti di ogni possibile conoscenza. La filosofia deve scrutare e dare senso a qualunque pretesa di conoscenza e verità: problema del “fondamento”, la…
L’affettuosa sorellina dell’impotenza
La configurabilità dell’io gira intorno al Nome del Padre. L’identificazione/sottomissione costituisce il soggetto ed installa quest’ultimo nella dinamica simbolica che lo salvaguardia dalla informità del senza nome. Dove alberga il “senza nome”? Nel prima Ich,…
A cosa serve la psicoanalisi?…
…come se ci fosse sempre un po’ di meno nella risposta che nella domanda. L’essere è Es, senza nome. La Legge invece nomina. Ma non dimentichiamoci che la strutturazione della nominazione è animata dal desiderio,…
La Cosa non è questo. La Cosa fa parola.
Ce n’est pas ça dice Lacan a proposito della irrapresetabilità della Cosa, del puro questo, della Sensazione, non è questo. Qui si inscrive specificatamente ciò che può essere detto, ciò che abita nel linguaggio e…