L’etiologia “specifica” dell’isteria (307-312) Freud si riferisce allo scritto del 1894, Le neuropsicosi da difesa. L’isteria è causata dall’attegiamento seduttivo dell’adulto nei confronti del bambino. Il trauma si colloca sempre antecedentemente all’età della pubertà, mentre…
Studi sull’isteria (1892-1895)
Casi clinici: Signorina Anna O. (Breur) 189-212 Ogni giorno, nel pomeriggio, Anna O. si assopiva per addormentarsi profondamente verso il tramonto. Apparivano come due stati di coscienza differenti: nel primo ella aveva consapevolezza di del…
L’uomo Mosè e la religione monoteistica (1934-1938)
L’uomo Mosè e la religione monoteistica (1934-1938, OSF, 11:337-453) Primo saggio: Mosè egizio (337-345) Il nome Mosè derivava dalla parola egizia mose, che significa "bambino". Otto Rank nel 1909 pubblicava Il mito della nascita dell'eroe,…
La perversione tra Freud e Lacan
La perversione tra Freud e Lacan Lacan puntualizza che “tutto il problema delle perversioni consiste nel concepire come il bambino, nella sua relazione con la madre, relazione che nell’analisi è costituita non dalla dipendenza vitale,…
Negazione, Rinnegamento, Rimozione: Freud e Lacan
Freud Negazione (Verneinung) Processo attraverso il quale il soggetto si difende negando i suoi pensieri, sentimenti e desideri rimossi. In lingua tedesca la Verneinung significa negazione ma soltanto dal punto di vista linguistico e cioè nel senso di ciò che riguarda…
Nomi e nominazione: spunti per una riflessione
Introduzione La problematica della nominazione, in particolare del nome proprio, è centrale nel pensiero di Lacan. L’indicibile, costituisce il filo con il quale è possibile “cucire” tale tematica con le questioni originatesi dalla cosiddetta svolta linguistica che…
L’efficacia della psicoterapia psicodinamica nelle istituzioni
L’efficacia delle psicoterapie Gli studi sull’efficacia delle più recenti terapie psicologiche confermano i risultati di molti altri precedenti (Roth, A. & Fonagy, P., 1996; Gabbard, G.O., 1994): la validità dei trattamenti psicologici non è più…
Adolescenti in crisi nelle istituzioni: una prospettiva psicodinamica
Premessa La psicopatologia, per usare il termine medico del settore scientifico al cui interno è stata studiata (Foulkes, S. H., 1963), descrivibile anche come “sofferenza mentale”, trova una sua “spiegazione” possibile (certo non l’unica) e…
La clinica istituzionale nella patologia adolescenziale
Premessa Riflettendo sui contesti terapeutici per l’adolescente oggi, significa anche soffermarsi sulla valutazione del peso degli altri contesti nei quali il giovane è inserito: le nuove complesse realtà sociali e culturali, in continuo rapido mutamento;…
L’altro istituzionale
Breve ricostruzione storica Dopo più di cinquanta anni di storia, la comunità terapeutica, è di nuovo oggi oggetto di studio nella clinica. L’irrobustimento della sua esperienza, la ricerca di una continuità del suo metodo tra…