L’indicibile costituisce il filo in grado di cucire la problematica sorta nel pensiero di Lacan a proposito del linguaggio con le questioni originatesi dalla cosiddetta svolta linguistica che ha visto la filosofia mettere in discussione…
La funzione del velo nel mancare il bersaglio
Subito salta all’occhio la centralità che occupa questo seminario del gennaio 1957 nell’intera economia della Relazione d’oggetto, ma oserei dire dell’intero pensiero di Lacan.Tutto il discorso lacaniano fluttua intorno a quella che lui stesso battezza come…
Feticismo
(1927, OSF, 10, 491-497) Freud ebbe in cura alcuni soggetti orientati dalla scelta oggettuale feticista. Il caso più interessante fu quello di un giovane che aveva come oggetto feticcio un certo "sfavillio sul naso" (Glanz…
Il “sintomo” oggi
Il sintomo oggi è qualcosa di cui sbarazzarsi. Invece andrebbe colto come questione che segna la particolarità del soggetto. Oggi non ci si assume la responsabilità del proprio sintomo. C’è una nostra responsabilità sul sintomo.…
Psi questo psi quell’altro!
E' poco nota ai non addetti ai lavori la querelle infinita che attanaglia i vari "psicopersonaggi" (psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti, psichiatri, neuropsichiatri, psi questo psi quell'altro!). Con quale titolo posso qualificarmi? Cosa posso fare cosa non?…
Il niente per niente
Il mondo è tutto ciò che accade. Ok, il mondo accade. Ognuno di noi ha la sensazione che niente possa prodursi di realmente nuovo, che niente di veramente nuovo possa accadere. Come se già tutto…
Premier Congrès Européen de Psychanalyse – La Santé mentale existe‐t‐elle ?
Un grand nombre de psychanalystes travaillent dans des institutions qui portent le label de la Santé mentale. Le psychanalyste est en effet concerné par une clinique des ravages liés au discours de l’Autre, que Freud…
Un bambino viene picchiato (1911)
La fantasia "Un bambino viene picchiato" è molto frequente in chi ha fatto un’analisi, soprattutto nei casi di isteria o di una nevrosi ossessiva. Questa fantasia si accompagna a sentimenti di piacere e spesso si…
Rappresentazioni e strutture ambientali complesse: gestalt, teoria del campo e modello psicodinamico di campo
Premessa Al lettore sembrerà, in questo capitolo, di allontanarsi dalle tematiche più proprie alla prospettiva clinica di stampo psicoanalitico. Ho fatto questa scelta perché ho trovato molte assonanze tra il concetto di “campo”, prima nella…
Il seminario Libro IV. La Relazione d’oggetto. (1956-57)
Il Seminario IV (1956/57) "La relazione d'oggetto" studia la fobia, attraverso l’analisi del caso del piccolo Hans e la perversione, focalizzandosi sul caso della giovane omosessuale. Nella fobia c’è un difetto nel funzionamento del significante…