La Disfunzione Sessuale Indotta da Sostanze deve contenere la denominazione della specifica sostanza (per es., alcool, fluoxetina) che si presume causi la disfunzione sessuale. Il codice diagnostico viene scelto dalla lista delle classi di sostanze…
La Disfunzione Sessuale Dovuta ad una Condizione Medica Generale
La caratteristica fondamentale della Disfunzione Sessuale Dovuta ad una Condizione Medica Generale è la presenza di una disfunzione sessuale clinicamente significativa che si ritiene sia dovuta esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una condizione medica…
Vaginismo (Non Dovuto ad una Condizione Medica Generale)
La manifestazione fondamentale del Vaginismo è la ricorrente o persistente contrazione involontaria dei muscoli perineali che circondano il terzo esterno della vagina quando si tenta la penetrazione vaginale con pene, dita, tamponi o speculum (Criterio…
Dispareunia (Non Dovuta ad una Condizione Medica Generale)
manifestazione fondamentale della Dispareunia è un dolore genitale associato al rapporto sessuale (Criterio A). Sebbene si presenti più comunemente durante il coito, essa può anche insorgere prima o dopo il rapporto. Il disturbo può verificarsi…
Eiaculazione Precoce
La caratteristica fondamentale dell’Eiaculazione Precoce è la persistente o ricorrente insorgenza di orgasmo ed eiaculazione a seguito di minima stimolazione sessuale prima, durante, o subito dopo la penetrazione, e prima che il soggetto lo desideri…
Disturbo dell’Orgasmo Maschile (in precedenza Inibizione dell’Orgasmo Maschile)
La caratteristica fondamentale del Disturbo dell’Orgasmo Maschile è un persistente o ricorrente ritardo, o assenza, dell’orgasmo dopo una fase di normale eccitazione sessuale. Nel valutare se l’orgasmo è ritardato, il clinico dovrebbe considerare l’età del…
Disturbo dell’Orgasmo Femminile (in precedenza Inibizione dell’Orgasmo Femminile)
La caratteristica fondamentale del Disturbo dell’Orgasmo Femminile è un persistente o ricorrente ritardo, o assenza, dell’orgasmo dopo una fase normale di eccitazione sessuale (Criterio A). Le donne mostrano un’ampia variabilità nel tipo o nell’intensità di…
Disturbo Maschile dell’Erezione
La caratteristica fondamentale del Disturbo Maschile dell’Erezione è una persistente o ricorrente incapacità di raggiungere, o di mantenere fino al completamento dell’attività sessuale, un’adeguata erezione (Criterio A). L’anomalia deve causare notevole disagio o difficoltà interpersonali…
Disturbo dell’Eccitazione Sessuale Femminile
La caratteristica fondamentale del Disturbo dell’Eccitazione Sessuale Femminile è una persistente o ricorrente incapacità di raggiungere, o di mantenere fino al completamento dell’attività sessuale, un’adeguata risposta di eccitazione sessuale con lubrificazione-tumescenza (Criterio A). La risposta…
Disturbo da Avversione Sessuale
La caratteristica fondamentale del Disturbo da Avversione Sessuale è l’avversione, e l’attivo evitamento, del contatto sessuale genitale con un partner sessuale (Criterio A). L’anomalia deve causare notevole disagio o difficoltà interpersonale (Criterio B). La disfunzione…