Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVII, pagg. 309-310 Essi partono tutti dal principio fondamentale della moralità, che non è un postulato, ma una legge, mediante la quale la ragione determina mediatamente la volontà.…
Hume, sulla causalità
Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1968, vol. XIII, pagg. 869-871 Dobbiamo anzitutto considerare l’idea di causalità e vedere quale ne è l’origine. Non si può infatti ragionare bene, se non s’intende l’idea di cui si…
Hume, Esperienza ed abitudine
Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1968, vol. XIII, pagg. 874-877 È evidente che tutti i ragionamenti sulle questioni di fatto si fondano sulla relazione di causa ed effetto, e che noi possiamo inferire l’esistenza di…
Impressioni ed idee
Tratto da Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1968, vol. XIII, pag. 851 D. Hume, Trattato sulla natura umana, Libro primo, Parte prima, Sez. prima Tutte le percezioni dello spirito umano possono dividersi in due classi, che io…
Sensazioni ed abitudini
Tratto Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1968, vol. XIII, pagg. 888-889 - D. Hume, Trattato sulla natura umana, Libro primo, Parte quarta, Sez. prima Qualcuno forse mi domanderà se sono veramente convinto di ciò che mi affatico tanto…
Esse est percipi
Tratto da Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1968, vol. XIII, pagg. 716-717- G. Berkeley, Trattato sui princípi della conoscenza umana, Parte prima Che né i nostri pensieri, né le passioni, né le idee formate dall’immaginazione, esistano fuori…
Kant, Giudizi sintetici e giudizi analitici
Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVII, pag. 205 In tutti i giudizi, in cui è pensata la relazione di un soggetto con il predicato (per considerare solo gli affermativi, perché è poi facile…
Cogito, ergo sum res cogitans
Tratto da R. Descartes, Opere, Laterza, Bari, 1967, vol. I, pagg. 205-208 - R. Descartes, Meditazioni metafisiche, Seconda meditazione La meditazione che feci ieri m’ha riempito lo spirito di tanti dubbi, che, oramai, non è piú in mio potere…
Kant, universale a priori, universale a posteriori
Fonte: Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVII, pagg. 203-205 I. Della conoscenza pura ed empirica Non vi è dubbio che la nostra conoscenza cominci con l’esperienza: poiché altrimenti da che cosa potrebbe essere svegliata…
Katz, psicologia delle forme
Fonte: D. Katz, La psicologia della forma, Boringhieri, Torino, 1973, pagg. 17-22 Secondo Hegel, l’evoluzione della conoscenza scientifica si svolge nel triplice ritmo di tesi, antitesi e sintesi. Non si può comprendere lo sviluppo della psicologia della…