Tratto da Platone, Opere, vol. II, Laterza, Bari, 1967, pagg. 1074-1080 - Lettere, VII, 339 d-344 e 1 [339 d] [...] Mi giungevano intanto anche altre lettere, di Archita e di quelli di Taranto, e tutti esaltavano l’amore di…
Facoltà dei princípi
Tratto da Aristotele, Opere, vol. I, Laterza, Bari, 1973, pagg. 372-373 - Analitici secondi, 100a 15-100b 16 [100a] [...] Questo è stato già detto da noi or ora, ma non in modo chiaro, e val la pena…
Eccless sull’evoluzione
Tratto da J. C. Eccles, Evoluzione del cervello e creazione dell’Io, Armando, Roma, 1989, pagg. 303-307 Nel Capitolo 10 posso aver dato l'impressione di complicare l’eleganza della teoria darwinista. La mia giustificazione è che la tradizionale teoria…
Mente-cervello
Tratto da Novecento filosofico e scientifico, a cura di A. Negri, Marzorati, Milano, 1991, vol. III, pagg. 400-401 - J. Eccles, voce MENTE, in Enciclopedia del Novecento, vol. IV, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma, 1979. II problema del…
Sul cervello
Tratto da Novecento filosofico e scientifico, a cura di A. Negri, Marzorati, Milano, 1991, vol. III, pag. 396 - J. C. Eccles, voce MENTE, in Enciclopedia del Novecento, vol. IV, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma, 1979. Finora la…
I punti deboli delle teorie materialiste
Tratto da Novecento filosofico e scientifico, a cura di A. Negri, Marzorati, Milano, 1991, vol. III, pagg. 398-400 - J. Eccles, voce MENTE, in Enciclopedia del Novecento, vol. IV, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma, 1979. [...] La chiusura…
Teoria dualistico-interazionalista di Eccles e Popper
Tratto da Novecento filosofico e scientifico, a cura di A. Negri, Marzorati, Milano, 1991, vol. III, pagg. 396-398 - J. Eccles, voce MENTE, in Enciclopedia del Novecento, vol. IV, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma, 1979. Per il nostro…
Mente cognitiva
Tratto da U. Neisser, Conoscenza e realtà, Il Mulino, Bologna, 1981, pagg. 25-32 L’attività cognitiva è l’attività del conoscere: l’acquisizione, l’organizzazione e l’uso della conoscenza. È una cosa che viene compiuta dagli organismi viventi, e in particolare…
Mente e corpo
Tratto da H. Putnam, Ragione, verità e storia, Il Saggiatore, Milano, 1985, pagg. 83-86 Nel XVII secolo i grandi filosofi, Cartesio, Spinoza, e Leibniz, si resero tutti conto del fatto che il rapporto tra la mente…
Mente-corpo
Tratto da Novecento filosofico e scientifico, a cura di A. Negri, Marzorati, Milano, 1991, vol. II, pagg. 175-176 - G. Ryle, The concept of mind, London, 1949; trad. it. Lo spirito come comportamento, a cura di F. Rossi-Landi,…