Tratto da Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XIX, pagg. 674-676 - A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, I, 34. Quando, sollevati dalla potenza dello spirito, rinunciamo a considerare le cose secondo la maniera volgare…
Intuizione estetica
Tratto da Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XIX, pagg. 676-678 - A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, I, 38 Nella contemplazione estetica abbiamo ritrovato due inseparabili elementi: la conoscenza dell’oggetto, non come cosa singola,…
Il mondo è la mia rappresentazione
Tratto da Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XIX, pagg. 600-601A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, I, 1. “Il mondo è la mia rappresentazione”: ecco una verità che vale in rapporto a ciascun…
Volontà
Tratto da Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XIX, pagg. 625-626 - A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, I, 18 In effetti, il senso tanto cercato del mondo, che mi sta unicamente dinanzi come…
Rapporto fra sensibilità e intelletto
Tratto da Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVII, pagg. 216-217 - I. Kant, Critica della ragion pura, Parte II, Introduzione La nostra conoscenza scaturisce da due fonti fondamentali dell'animo, la prima delle quali è nel…
Schematismo trascendentale
Tratto da Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVII, pagg. 239-240)I. Kant, Critica della ragion pura, Parte II, Analitica trasc., II, cap. I In ogni sussunzione di un oggetto sotto un concetto la rappresentazione del primo…
L’uomo al centro del processo conoscitivo
Tratto da Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVII, pagg. 202-203 - I. Kant, Critica della ragion pura, Prefazione alla seconda edizione. Finora si assunse che tutte le nostre conoscenze si dovessero regolare secondo gli oggetti:…
Rappresentazioni delle intuizioni empiriche
Tratto da Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVII, pagg. 246-249 - I. Kant, Critica della ragion pura, Parte II, Analitica trasc., II, cap. III. Il pensiero è l’operazione di riferire un’intuizione data a un oggetto.…
Giudizi sintetici a priori
Tratto da Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVII, pagg. 206-208 - I. Kant, Critica della ragion pura, Introduzione alla seconda edizione. 1. I giudizi matematici sono tutti quanti sintetici. Questa proposizione sembra finora sfuggita alle osservazioni…
Le ragioni del cuore
Tratto da B. Pascal, Pensieri, a cura di P. Serini, Einaudi, Torino, 1967, pagg. 58-59. 44. Noi conosciamo la Verità non soltanto con la ragione, ma anche con il cuore. In quest'ultimo modo conosciamo i princípi primi; e…