Fonte: H. Marcuse, Eros e civiltà, Einaudi, Torino, 1964, pagg. 158-161 Nella sua richiesta eccessiva di una soddisfazione al di là del principio della realtà, la fantasia annulla il principium individuationis costituito. Qui forse si trovano le radici della…
Teoria, prassi ed irrazionalità della ragione
Fonte: H. Marcuse, L’uomo a una dimensione, Einaudi, Torino, 1964, pagg. 11-13 Nell’impossibilità di indicare in concreto quali agenti ed enti di mutamento sociale sono disponibili, la critica è costretta ad arretrare verso un alto livello di…
Immaginazione
Fonte: H. Marcuse, Eros e civiltà, Einaudi, Torino, 1964, pagg. 156-158 La metapsicologia di Freud restituisce all’immaginazione i suoi diritti. Come processo psichico fondamentale e indipendente, la fantasia ha un proprio valore di verità, che corrisponde a…
Un immenso uditorio di prigionieri
Fonte: H. Marcuse, L’uomo a una dimensione, Einaudi, Torino, 1967, pagg. 253-255 Alla negazione della libertà, e perfino della possibilità della libertà, corrisponde la concessione di libertà atte a rafforzare la repressione. È spaventoso il modo in cui…
Locke, il piacere e il dolore
Fonte: J. Locke, Saggio sull’intelletto umano, Libro II, 20, 1-5 1. Fra le idee semplici che noi riceviamo dalla sensazione e dalla riflessione, il dolore e il piacere sono molto considerevoli. Poiché, come il corpo può avere…
Locke, parole, cose e idee
Fonte: J. Locke, Saggio sull'intelletto umano, IV, cap. V, 2, 8-9 Mi sembra che la verità, in quello che il nome propriamente vuol dire, non significhi nient'altro se non unire o separare segni secondo che le cose significate…
Locke, sull’infinito
Fonte: J. Locke, Saggio sull'intelligenza umana, Bari, Laterza, 1951, vol. II, pagg. 538-540 La seconda obiezione vien da coloro che sostengono di possedere un'idea positiva dell'infinito, che non può ottenersi dai nostri sensi: onde noi avremmo…
Locke, parole, idee e cose
Fonte: J. Locke, Saggio sull'intelletto umano, III, capp. II e IX Dio, avendo progettato l'uomo come una creatura socievole, lo creò non soltanto con un'inclinazione e con la necessità di avere rapporti di compagnia con quelli della…
Locke e il problema della sostanza
Fonte: J. Locke, Saggio sull'intelletto umano, II, cap. XXIII, 1-2, 4-5 Lo spirito, come ho dichiarato, è fornito di un gran numero di idee semplici, portate in esso nei sensi, cosí come sono trovate nelle cose esterne,…
Leibniz, verità di ragione e verità di fatto
Fonte: G. W. Leibniz, Scritti filosofici, UTET, Torino, 1967, vol. I, pagg. 288-289 31. I nostri ragionamenti sono fondati su due grandi princípi, quello di contraddizione, in virtú del quale noi giudichiamo falso ciò che implica contraddizione…